Quando si lavora sulle navi da crociera, non tutto è incluso nello stipendio. Lucy, dipendente e influencer, rivela i costi extra che il personale deve sostenere.
Lavorare sulle navi da crociera, può sembrare un sogno: guadagnare allo stesso modo senza differenze di genere, visitare destinazioni esotiche e conoscere nuove persone. Tuttavia, chi è parte dell’equipaggio sa bene che ci sono alcune spese che non vengono coperte dallo stipendio, e che quindi devono essere messe in conto nel budget personale. Lucy, influencer su Instagram e membro del personale di una nave da crociera, ha recentemente condiviso sul suo canale Cruising as Crew un reel in cui parla proprio di questi costi aggiuntivi.
Lucy ha voluto mettere in evidenza delle spese che, secondo la sua esperienza, chiunque lavori su una nave deve considerare. Secondo lei, ci sono alcuni elementi che, sebbene possano sembrare banali, rappresentano un costo quotidiano che non viene coperto dall’azienda. Questi costi sono legati a piccoli comfort che rendono la vita a bordo più piacevole, ma che incidono sul portafoglio. In particolare, l’esperta ha elencato cinque voci di spesa che chiunque stia pensando di lavorare in un equipaggio dovrebbe considerare per evitare sorprese. Ecco nel dettaglio quali sono.
“Lavoro sulle navi da crociera: ecco le 5 cose che l’equipaggio deve pagare di tasca propria”
Uno dei costi più sottovalutati è il WiFi. Sebbene molti passeggeri possano aspettarsi che la connessione Internet sia disponibile gratuitamente a bordo, per il personale non è così. Lucy ha spiegato che esso per l’equipaggio non è gratuito e può diventare un costo rilevante se si vuole rimanere in contatto con la famiglia e gli amici a terra. I pacchetti dati per il personale sono disponibili, ma non sono economici. Pertanto, è essenziale includere questa spesa nel budget mensile se si vuole utilizzare Internet regolarmente.
Potrebbe sorprendere, ma anche l’acqua è un costo aggiuntivo per chi lavora sulle navi da crociera. Lucy ha sottolineato che, sebbene sia possibile bere acqua potabile gratuita a bordo, molti membri dell’equipaggio preferiscono acquistarla in bottiglia per una questione di gusto e sicurezza. Questo può sembrare un lusso, ma dopo lunghe ore di lavoro, molti preferiscono bere acqua fresca e di qualità superiore, il che comporta un costo aggiuntivo. Il divertimento a bordo non è riservato solo ai passeggeri. Anche l’equipaggio ha i suoi spazi per socializzare, come il bar dell’equipaggio. Tuttavia, le bevande non sono gratuite e, per molti, trascorrere qualche ora in tali locali è un modo per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro. Questo significa che, se si vuole godere di una birra o di un drink, bisogna mettere in conto un’ulteriore spesa.
Visualizza questo post su Instagram
La caffeina è un alleato prezioso per affrontare i turni lunghi e stancanti. Sebbene il caffè sia disponibile gratuitamente nelle mense dell’equipaggio, Lucy ha rivelato che il caffè “premium“ è un’altra storia. Se si desidera un caffè di qualità superiore, magari un cappuccino (come quello che sembra bere lei nel video) o un espresso come quelli dei bar di terra, si deve essere pronti a pagare. Per molti, questa è una spesa irrinunciabile, soprattutto quando si lavora per lunghe ore senza pause. Infine, sebbene i pasti siano inclusi e disponibili nelle mense dell’equipaggio, c’è chi sente il bisogno di uno snack extra durante la giornata. Che si tratti di una barretta di cioccolato o di uno snack salato, queste piccole indulgenze non sono coperte dallo stipendio. Lucy ha consigliato di includere una piccola somma nel budget per questi “extra” che possono rendere le giornate a bordo un po’ più dolci.