Lazio, a Roma esistono 3 luoghi natalizi con atmosfere sacre e suggestive: forse non li conosci, ma meritano una visita

Il Lazio, e in particolare Roma, custodisce luoghi natalizi davvero unici che evocano atmosfere sacre e suggestive. Ecco tre posti imperdibili per vivere il Natale in modo speciale.

Nel cuore di Roma, tra le sue strade e piazze, esistono luoghi natalizi che spesso restano nascosti agli occhi dei più. Non si tratta solo di presepi tradizionali o decorazioni natalizie, ma di angoli di città che racchiudono una bellezza profonda e spirituale, perfetti per immergersi nell’atmosfera magica delle festività. Se vuoi vivere un Natale diverso, lontano dal caos delle solite attrazioni turistiche, ecco tre posti che meritano sicuramente una visita. Scoprili attraverso gli occhi del travel blogger Andrea Petroni, meglio conosciuto come vologratis su Instagram, che ha recentemente condiviso con i suoi follower un video che li mostra in tutto il loro splendore.

Un luogo sacro e intriso di storia, perfetto per chi cerca un’esperienza natalizia intima e solenne, è senza dubbio la Sacra Culla di Gesù. Situata nel cuore della Basilica di Santa Maria Maggiore (in Piazza di Santa Maria Maggiore), questa reliquia straordinaria rappresenta una delle testimonianze più affascinanti della Natività. La culla autentica, che si dice risalga al periodo in cui nacque Gesù, è custodita in un reliquiario progettato dal famoso architetto Giuseppe Valadier. La Confessio, che ospita la reliquia, è una meraviglia architettonica: un’opera realizzata dall’architetto Vespignani, che ha utilizzato ben 70 marmi diversi provenienti da Roma e Ostia. La visita a questo luogo ti permetterà di vivere un Natale in un’atmosfera davvero speciale, lontana dalla frenesia cittadina, immerso in un’aria di riflessione e spiritualità.

Lazio
Il presepe dei romani. Fonte: Instagram vologratis

Lazio, a Roma tre luoghi nascosti per apprezzare la Natività: dal presepe dei netturbini a quello settecentesco

Se ami i presepi e cerchi qualcosa di davvero originale, il Presepe dei Netturbini è un luogo da non perdere nel Lazio. Creato nel 1972 dall’iniziativa di Giuseppe Ianni, questo presepe in miniatura rappresenta la Palestina di 2000 anni fa, ma con un dettaglio affascinante: oltre 100 casette in pietra, un paesaggio ricco di pietre provenienti da tutto il mondo, tra cui una pietra lunare e un frammento di meteorite da Marte. Questo presepe non è solo una rappresentazione della Natività, ma un vero e proprio messaggio di pace che attraversa le culture e i continenti. Ogni anno, nuove scene e dettagli arricchiscono quest’opera, rendendola sempre più affascinante e suggestiva. La visita è gratuita, ma è necessaria la prenotazione online per garantirsi un posto. Il posto è in Via Cavalleggeri 5.


Infine, nel cuore pulsante di Roma, tra i maestosi Fori Imperiali, si trova un altro presepe che incanta per la sua bellezza e per la storia che racconta. Si tratta di un presepe napoletano del ‘700, che riproduce la scena della Natività in un contesto vivace e colorato. Le figure in legno e terracotta, realizzate con cura, ritraggono scene di vita quotidiana dell’epoca, come il venditore di castagne o il contadino che raccoglie l’uva. Ogni statuetta racconta una storia, ambientata in una Roma barocca, che sembra prendere vita davanti agli occhi dei visitatori. L’atmosfera che si respira in questo presepe è unica, unendo la sacralità del Natale con la vivacità e il fascino della capitale.

Lascia un commento