Le 3 città più visitate al mondo nel 2025, classifica ufficiale: non c’è l’Italia

Ecco quali sono le 3 città più visitate al mondo secondo la classifica ufficiale: mete ideali per il tuo prossimo viaggio.

Nel panorama mondiale del turismo internazionale, il 2025 segna un’ennesima svolta. A dominare la scena non sono le città d’arte italiane, come molti avrebbero potuto immaginare, ma tre metropoli che riescono a fondere tradizione millenaria, infrastrutture moderne e un’accoglienza turistica senza precedenti. Secondo l’edizione 2025 del rapporto di Euromonitor International, la classifica ufficiale delle città più visitate si rivela un interessante termometro dei nuovi equilibri turistici globali. Qui ci sono invece le 3 città più visitate d’Italia nel 2025. 

Bangkok, capitale della Thailandia, svetta al primo posto con ben 32,4 milioni di visitatori internazionali. La segue Istanbul, il cuore pulsante della Turchia, con 23 milioni di arrivi. Al terzo gradino troviamo Londra, con 21,7 milioni di ingressi registrati. Tre nomi che incarnano in modo molto diverso l’idea di viaggio del nostro tempo, ma che riescono, ciascuno a suo modo, a soddisfare la crescente domanda di esperienze autentiche, cultura, gastronomia e accessibilità.

Bangkok: il trionfo dell’Oriente tra spiritualità e vivacità urbana

Non è una sorpresa che Bangkok continui a esercitare un magnetismo irresistibile. Nonostante le sfide geopolitiche e ambientali, la capitale thailandese si conferma un epicentro turistico globale grazie alla sua capacità di reinventarsi continuamente. Templi dorati che scintillano accanto a grattacieli avveniristici, mercati galleggianti che convivono con i rooftop bar e una gastronomia da street food ormai entrata nel mito: tutto contribuisce a renderla una destinazione unica.

La Thailandia ha inoltre investito moltissimo nella semplificazione dell’accesso turistico, facilitando i visti digitali e potenziando le connessioni aeree con l’Europa, il Medio Oriente e gli Stati Uniti. Il risultato è un flusso costante e crescente di visitatori, attratti da un’offerta che fonde spiritualità buddhista, vitalità contemporanea e ospitalità senza eguali.

città più visitate al mondo
Bangkok è la città più visitata al mondo nel 2025.

Istanbul: l’incrocio dei mondi continua a incantare

Al secondo posto, Istanbul rappresenta un punto di incontro tra due continenti, due religioni, due visioni del mondo. La città turca, con i suoi 23 milioni di arrivi, seduce viaggiatori in cerca di storia millenaria, architetture affascinanti e sapori intensi. Tra le cupole blu e i profumi speziati dei bazar, tra i battelli sul Bosforo e le moschee illuminate al tramonto, Istanbul è una destinazione capace di mescolare Oriente e Occidente come poche altre.

A contribuire al suo successo è anche una politica turistica estremamente aggressiva, con pacchetti a basso costo, voli low-cost da tutta Europa e promozioni continue che intercettano sia il turismo culturale sia quello di shopping e benessere.

Londra: l’eleganza britannica resiste al tempo

Al terzo posto, Londra mantiene salda la sua posizione tra le città più amate al mondo. I 21,7 milioni di visitatori che l’hanno scelta nel 2025 confermano l’inesauribile attrazione della capitale britannica. Un mix di patrimonio culturale iconico, musei gratuiti, musical, quartieri vibranti e un’offerta enogastronomica in continua evoluzione fanno della metropoli inglese una tappa imprescindibile.

Anche in un contesto post-Brexit, Londra è riuscita a rafforzare la sua identità globale, attirando sia viaggiatori leisure sia business, con eventi internazionali di alto profilo, infrastrutture aeroportuali avanzate e una rete di collegamenti ferroviari ad alta efficienza.

Questa classifica non è solo una lista di numeri. È il riflesso di come le preferenze dei viaggiatori stiano evolvendo e di come alcune città siano riuscite a intercettare i desideri di milioni di persone, offrendo molto più di una semplice vacanza. Bangkok, Istanbul e Londra incarnano oggi il futuro del turismo globale e non resta che prenotare un viaggio in una di queste tre tappe.

Lascia un commento