Secondo la psicologia, le persone vanitose tendono a usare determinate espressioni che riflettono il loro bisogno di conferme e di ammirazione. Queste frasi sono spesso un modo per mascherare insicurezze e per cercare di ottenere l’attenzione degli altri. Ma quali sono le più comuni? E cosa rivelano davvero sulla personalità di chi le pronuncia?
1. “Sai chi sono?”. Questa è una delle frasi più tipiche delle persone vanitose. Chi la usa lo fa per cercare di suscitare rispetto o ammirazione. La domanda implica che la persona si considera importante, tanto da credere che il proprio nome o status deve essere riconosciuto immediatamente e da tutti. Secondo gli psicologi, chi ripete questa frase spesso ha in realtà una bassa autostima e cerca continuamente di essere validato socialmente dagli altri, dato che non riesce ad ‘auto-validarsi’.
2. “Non posso credere che tu non lo sappia!”. Le persone vanitose amano sentirsi superiori agli altri e spesso esprimono incredulità quando qualcuno non conosce qualcosa che riguarda loro o i loro successi. Questa frase serve a mettere in luce la presunta superiorità del parlante, facendolo sembrare un esperto o una persona influente. La psicologia suggerisce che dietro questa affermazione ci sia un bisogno di controllo e di sentirsi sempre al centro dell’attenzione.
Frasi che le persone vanitose dicono sempre e cosa nascondono, secondo gli esperti
3. “Tutti mi dicono che…”. Un’altra frase ricorrente nelle conversazioni delle persone vanitose è questa. In genere, il parlante la usa per fare riferimento a lodi o complimenti ricevuti, che in realtà potrebbero essere frutto della propria immaginazione. Queste persone tendono a creare un’immagine idealizzata di sé stesse, esagerando i feedback positivi degli altri. Psicologicamente, ciò indica una mancanza di fiducia in se stessi e il desiderio di ottenere conferme dall’esterno.
4. “Lo faccio solo per gli altri”. Questa affermazione viene spesso utilizzata per giustificare comportamenti o azioni che in realtà sono motivati dal desiderio di ottenere una costante approvazione. Ad esempio, una persona che si vanta di aver fatto un favore a qualcuno potrebbe dire questa frase per sembrare altruista ad occhi altrui. In realtà, la motivazione sottostante è il desiderio di essere lodati o riconosciuto per il proprio gesto, rivelando una forma di egoismo mascherata.
5. “Non ho tempo per certe cose”. Spesso, le persone vanitose usano questa frase per enfatizzare la loro importanza o per far capire agli altri quanto siano impegnati e richieste. Viene detta come una sorta di scusa per evitare impegni che devono essere inferiori rispetto alla propria posizione sociale. Psicologicamente, questa affermazione riflette un tentativo di mantenere una certa immagine di sé, evitando di abbassarsi a situazioni che potrebbero sminuire il loro status. Insomma, le frasi utilizzate dalle persone vanitose possono sembrare superficiali o narcisistiche, ma in realtà nascondono molte insicurezze. Dietro ogni parola c’è il bisogno di sentirsi speciali e apprezzati, spesso a discapito della verità.