Le 5 frasi che ripetono spesso le persone inaffidabili e come proteggersi da loro, secondo la psicologia

Le persone inaffidabili usano spesso frasi ricorrenti per nascondere i loro comportamenti inadeguati o per evitare di prendersi responsabilità. La psicologia rivela che queste espressioni non sono casuali, ma veri e propri segnali d’allarme. Identificarle può aiutarci a proteggere la nostra fiducia, il nostro tempo e il nostro benessere emotivo.

Ecco – dopo aver visto quelle delle persone traditrici – le cinque frasi più comuni delle persone inaffidabili, spiegate nel dettaglio per riconoscerle e capire come reagire.

1. “Non è colpa mia”. Questa frase è tra le più tipiche. Le persone inaffidabili tendono a scaricare la colpa sugli altri o su circostanze esterne. Invece di riflettere sui propri errori, preferiscono negare ogni responsabilità. Ad esempio, potrebbero accusare il traffico per un ritardo o un collega per un progetto non completato. Non accettano il fallimento come parte del loro processo personale, e questo li rende difficili da affrontare. Riconoscere questo comportamento ti permette di non farti trascinare nel loro gioco.

2. “Te lo prometto, la prossima volta sarà diverso”. Questa frase è un classico delle persone inaffidabili. Serve a tranquillizzare chi hanno deluso, ma spesso manca di sostanza. Non c’è un reale cambiamento dietro queste parole. La promessa è solo un modo per rimandare il confronto o placare eventuali tensioni. La psicologia evidenzia che tali individui tendono a creare cicli tossici di aspettative e delusioni, il che può logorare chi gli sta vicino. Se noti che queste promesse non vengono mai mantenute, è il momento di ridefinire il rapporto.

frasi persone inaffidabili
Non a tutti si può concedere la propria fiducia, esistono persone inaffidabili: come riconoscerle

Frasi che le persone inaffidabili dicono sempre: come non lasciarsi ingannare

3. “Non ho avuto tempo”. Un’altra frase molto comune è questa. Sebbene possa sembrare un’ottima scusa, se ripetuta spesso diventa un segnale d’allarme. Le persone affidabili trovano sempre un modo per organizzarsi, mentre chi è inaffidabile usa la mancanza di tempo come pretesto per coprire la propria mancanza di impegno. Chi tiene a te e ai propri impegni, dimostra attenzione e rispetto. Se noti questa frase ricorrente, valuta se stai davvero ricevendo la considerazione che meriti.

4. “Non capisci, è più complicato di così”. Questa frase è una strategia per confondere e sviare la conversazione. Sminuire la comprensione altrui è un modo per evitare spiegazioni chiare e per mantenere il controllo della situazione. Le persone inaffidabili spesso usano questa tecnica per mascherare i propri errori o giustificare comportamenti incoerenti. Non farti intimidire: chiedi sempre spiegazioni dettagliate e rimani fermo sulle tue posizioni.

5. “Stai esagerando, non è così grave”. Questa frase mira a minimizzare il problema, facendo sentire l’altra persona irragionevole. Chi la usa tende a ridurre l’importanza dei propri errori, evitando così discussioni più profonde. La psicologia sottolinea che questo atteggiamento è comune in chi non vuole affrontare le conseguenze delle proprie azioni. Non lasciare che il problema venga sminuito: i tuoi sentimenti contano.

Riconoscere queste frasi è il primo passo. Una volta identificate, stabilisci confini chiari e proteggi la tua serenità. Se una persona dimostra ripetutamente di non mantenere le promesse, potrebbe essere necessario ridurre il contatto con lei. I comportamenti parlano più delle parole. Chi è affidabile dimostra coerenza e rispetto attraverso le azioni, non solo con rassicurazioni vuote.

Lascia un commento