Liguria, vicino Sanremo il borgo amatissimo da Monet: qui puoi tuffarti nel Medioevo e assaggiare il miglior vino della regione

A pochi chilometri da Sanremo, immerso nel cuore della Liguria, si trova un luogo che ha affascinato artisti e visitatori da secoli: Dolceacqua . Questo piccolo borgo è celebre per il suo fascino medievale, che trasporta i turisti in un viaggio nel passato. Non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per il suo straordinario vino e la sua storia. Ecco cosa fare, vedere e mangiare in questo incantevole angolo.

Dolceacqua – non lontana da Sanremo – è famosa per il suo ponte antico, immortalato da Claude Monet nel 1884. Il pittore francese, che soggiornò in Liguria, rimase affascinato dalla struttura medievale, tanto da dedicarle una delle sue celebri tele. Questo ponte, che collega le due parti del borgo, è uno dei luoghi più iconici del borgo. Attraversandolo, si ha l’impressione di fare un salto nel passato, tra le case in pietra e i vicoli stretti e tortuosi che caratterizzano il centro storico.

Ma il cuore di Dolceacqua è anche il Castello dei Doria, una costruzione imponente che svetta sopra il paese. Il castello, costruito tra il XII e il XIII secolo, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. Visitando la fortezza, si può scoprire la storia della famiglia, che governa questa parte della Liguria, e immergersi nelle atmosfere medievali che lo rendono un luogo unico. Ma c’è molto di più.

Oltre alla sua storia e bellezza, Dolceacqua è anche un paradiso del vino. La zona è celebre per il Rossese di Dolceacqua , un vino rosso autoctono che cresce sulle colline che circondano il borgo. Questo vino, dal sapore fruttato e leggermente tannico, è il compagno perfetto per una passeggiata nei vigneti. Le cantine locali offrono visite guidate e degustazioni, permettendo ai visitatori di assaporare direttamente il prodotto della terra.

Liguria, a pochi km da Sanremo c’è Dolceacqua: arte e cultura in ogni angolo

Per quanto riguarda la cucina, Dolceacqua non delude. I piatti tipici della zona sono legati alla tradizione agricola e marinara della Liguria. Tra i più famosi ci sono i testaroli, una sorta di pasta a base di farina di grano e acqua, servita con pesto o sugo di carne. Non mancano le focacce, il simbolo della gastronomia ligure, e il cappon magro, un piatto a base di pesce che racchiude i sapori del mare. Ogni piatto racconta una storia, fatta di tradizione e passione per il cibo.

Liguria
Dolceacqua, il borgo da visitare a pochi km da Sanremo

Non solo natura e cibo: Dolceacqua è anche un centro culturale ricco di storia e arte. Oltre alla famosa chiesa di San Giorgio, che conserva al suo interno affreschi e opere d’arte di notevole valore, il borgo ospita spesso mostre ed eventi culturali che celebrano la sua tradizione artistica. Durante l’estate, la musica e le danze animano le strade del paese, rendendo l’atmosfera ancora più magica.

Dolceacqua è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Riviera dei Fiori. Oltre a Sanremo, città famosa per il suo Festival della Canzone, nei dintorni si possono visitare i giardini di Villa Ormond, le antiche ville di campagna e i parchi naturali. Se ami le passeggiate nella natura, le colline e i sentieri che circondano Dolceacqua offrono panorami mozzafiato e tranquillità. In conclusione, è una meta imperdibile per chi visita la Liguria, soprattutto in occasione del Festival di Sanremo. Con il suo mix di storia medievale, arte, vino e cucina, è il luogo ideale per una giornata di scoperta e relax. Non dimenticare di passeggiare lungo il ponte che incantò Monet, visitare il castello e degustare un bicchiere di Rossese: Dolceacqua saprà conquistarti con la sua autentica bellezza.

Lascia un commento