“Merenda sana senza glutine con solo 3 ingredienti”: la ricetta che semplifica la giornata

Una merenda senza glutine ben pensata è anche più leggera, spesso più nutriente e sempre più creativa.

Quando si pensa a un’alimentazione senza glutine, spesso l’associazione immediata è quella con rinunce e limitazioni. In realtà, oggi è possibile preparare merende senza glutine che siano gustose, sane e semplici, perfette non solo per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, ma anche per chi desidera variare la propria dieta in modo più leggero e naturale. Che si tratti di una pausa a scuola, al lavoro o a casa, le merende gluten-free possono trasformarsi in un vero e proprio momento di piacere, senza compromessi sul sapore.

Sempre più blog, riviste e canali social offrono ricette e spunti creativi per merende senza glutine. Anche i supermercati e i negozi biologici propongono snack pronti e certificati gluten-free, per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Francesca di Candy Healty per esempio, ha condiviso una ricetta gustosa senza glutine che si può fare con soli 3 ingredienti.

Una merenda senza glutine da provare

Questa merenda “è amica dell’intestino pigro” come sottolinea la content creator nella didascalia del suo reel che potete vedere qui sotto. Inoltre è ricca di calcio, vitamina C e omega-3.

Prima di tutto bisogna procurarsi gli ingredienti:
-250g yogurt greco
-25g semi di chia
-una manciata di fragole
-1 cucchiaino di miele/ sciroppo d’acero

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca🌸 (@_candy_healthy_)

Poi unite fragole, yogurt greco e frullate tutto. Aggiungete i semi di chia con lo sciroppo d’acero, mescolate e versate in uno stampino con pellicola. Conservate in frigo per 3 ore o per una notte, guarnite con ciò che preferite e gustate.

Le merende gluten-free possono essere gustose quanto – e spesso più – delle versioni tradizionali, soprattutto se fatte in casa. Il segreto sta nella qualità degli ingredienti e nella semplicità della preparazione. Inoltre, coinvolgere anche i bambini nella preparazione può essere un modo divertente per insegnare loro abitudini alimentari più sane. Seguire un’alimentazione senza glutine non significa rinunciare ai piaceri della tavola, nemmeno nelle piccole pause quotidiane. Con un pizzico di fantasia e ingredienti scelti, è possibile gustare merende buone, sane e adatte a tutti, senza sforzi e con tanta soddisfazione.

Lascia un commento