Le olive impanate di Rossella Maraio sono perfette per un gustoso aperitivo pomeridiano o serale, o anche per una cena diversa e particolare: sono un’alternativa più semplice alle olive ascolane, ma sono comunque gustosissime! Scopriamo come prepararle.
Quello delle olive all’ascolana, od olive ascolane, è un piatto tipico della tradizione culinaria marchigiana. Queste pietanze possono essere considerate come antipasto, come secondo piatto, o anche come aperitivo, a seconda di quante se ne mangiano e di come sono servite. In ogni caso, però, sono a dir poco buonissime: esse sono delle olive verdi in salamoia, che vengono farcite con della carne macinata aromatizzata, e poi impanate e fritte. Queste vengono, poi, servite calde, spesso insieme a degli spicchi di limone.
Oltre alle olive ascolane, in realtà, ci sono molti altri modi per realizzare le olive impanate. Uno di questi è stato suggerito da Rossella Maraio, una famosa chef e content creator italiana. La cuoca ha, infatti, suggerito di preparare delle olive impanate, con una panatura fatta con il panko, che, al posto della carne macinata e aromatizzata, hanno la provola. Ci vuole, dunque, di meno ed è più facile prepararle, dato che non bisogna cuocere e aromatizzare la carne. Anche in questo caso, naturalmente, le olive devono essere denocciolate, farcite e fritte. Scopriamo come preparare questa ricetta, che può essere usata per un gustoso aperitivo della domenica sera, di un pomeriggio in settimana o anche per una cena diversa.
Olive impanate: ecco come preparare questa buonissima ricetta di Rossella Maraio
Partiamo, come sempre, dagli ingredienti. Avrete bisogno, prima di tutto, di 200 millilitri di birra, di 400 grammi di olive grandi, così come di 180 grammi di farina di riso, del panko, della provola e dell’olio di semi per friggere. In una ciotola, dovrete preparare la pastella alla birra, che dovrà essere composta da circa il 50% di farina e di circa il 50% di birra. Prendete, a questo punto, le olive grandi in salamoia, senza nocciolo, e farcitele con un pezzo di provola ciascuna. Ora, prendete uno spiedino e infilatelo nell’oliva: con questo, passate l’oliva nella pastella, e poi nel panko.
Visualizza questo post su Instagram
Dopo aver fatto questo passaggio, arriverà il momento della frittura: dovrete friggere le olive impanate nell’olio di semi bollente e, quando le olive saranno pronte, toglietele dalla padella, e fate assorbire l’olio in eccesso, sulla carta assorbente. In pochissimo tempo, queste olive saranno pronte, e le potrete gustare. Saranno croccanti, ma morbide dentro, e saranno anche filanti, dato che il pezzo di provola si sarà cotto e sarà diventato filante. Il sapore sarà incredibile, e siamo sicuri che le finirete in pochissimo tempo!