Orecchiette con broccoli, ecco una ricetta diversa dal solito con l’aggiunta di un ingrediente gustoso. Un primo piatto amato da grandi e piccini, da preparare per un pranzo appetitoso.
Le orecchiette con broccoli sono un classico della cucina italiana, in particolare della tradizione pugliese. In questa versione rivisitata, aggiungiamo un tocco sorprendente e croccante: le mandorle tostate. Questo ingrediente segreto non solo esalta il sapore del piatto ma regala anche una consistenza irresistibile. Si abbina spesso anche la salsiccia, l’insieme di questi ingredienti rende il piatto, unico. Questa ricetta è però solo con l’aggiunta delle mandorle, un tocco gustosissimo.
Acquista tutto il necessario e segui il procedimento passo passo. Questo piatto è l’idea perfetta per servire in tavola un pranzo gustosissimo e sostanzioso. Preparare i piatti tradizionali è per molti, una vera e propria abitudine giornaliera. Tutto diventa più simpatico con l’aggiunta di questi ingredienti insoliti. Le mandorle in questo caso, regalano a questo primo piatto, un sapore indimenticabile.
Orecchiette con broccoli e mandorle tostate: la ricetta da seguire per un risultato unico
Ingredienti:
- 320 g di orecchiette (fresche o secche)
- 500 g di broccoli
- 50 g di mandorle (a lamelle o tritate grossolanamente)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pecorino grattugiato (opzionale, per un tocco più saporito)
Per il procedimento, segui tutti i vari passaggi. Lava i broccoli, taglia le cimette e, se vuoi, utilizza anche il gambo (pelalo e taglialo a rondelle sottili). Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i broccoli per circa 5-7 minuti. Devono ammorbidirsi ma restare leggermente croccanti. Nella stessa acqua dei broccoli, aggiungi le orecchiette e cuocile al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione. Questo passaggio permette alla pasta di assorbire il sapore dei broccoli. In una padella antiaderente, tosta le mandorle a fiamma bassa per 2-3 minuti, mescolando spesso per evitare che si brucino.
Mettile da parte. In un’ampia padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati e, se gradisci, un peperoncino. Fai soffriggere per qualche minuto, poi aggiungi i broccoli scolati. Schiaccia leggermente i broccoli con una forchetta per creare una sorta di crema rustica. Aggiusta di sale. Scola le orecchiette (tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura) e versale nella padella con i broccoli. Salta la pasta a fuoco vivace per 2-3 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se necessario per amalgamare meglio il condimento. A fuoco spento, aggiungi le mandorle tostate e mescola delicatamente. Se vuoi, completa con una spolverata di pecorino grattugiato per un sapore ancora più intenso. Per concludere un pasto a base di orecchiette con broccoli e mandorle tostate, l’ideale è un dessert leggero, fresco e non troppo dolce per bilanciare la sapidità del piatto principale, consigliata una buona crema al limone con mandorle croccanti.