I ceci fanno bene, come tutti i legumi. Ma questa idea aiuta a preparare uno snack buono e sano anche da portare con se in un’occasione outdoor.
Mangiare i ceci fa bene perché sono un alimento naturalmente ricco di nutrienti utili al nostro organismo. Inserirli regolarmente nella dieta aiuta a mantenere un buon equilibrio tra energia, sazietà e salute. I ceci contengono proteine vegetali di qualità, che li rendono un’ottima alternativa alla carne soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Sono ricchi di fibre, che migliorano la digestione e aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo e la glicemia, contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Il loro contenuto di ferro, magnesio, potassio e folati sostiene il benessere generale, dalle ossa al sistema immunitario, passando per la mente. Inoltre, grazie al loro indice glicemico basso, rilasciano energia in modo graduale, evitando cali improvvisi e senso di fame. I ceci, infine, sono anche un alimento sostenibile e molto versatile in cucina: fanno bene a chi li mangia e anche al pianeta.
Ingredienti
Per preparare questa ricetta veloce e sana di panini di ceci senza lievitazione avete bisogno di questi ingredienti. Le dosi di seguito sono indicate per sei panini.
300g di farina 2
250g di ceci già cotti
150ml di acqua
1 cucchiaio di olio d’oliva
1 cucchiaino di sale
16g di lievito istantaneo (per torte salate)
Semi di sesamo e di papavero
La ricetta dei panini di ceci da provare
Ilaria Busato, esperta di cucina vegana ha condiviso sulla sua pagina Instagram La Dispensa Vegana una ricetta gustosa e ideale per stare in forma e mangiare uno snack veloce. Un’idea adatta anche a una gita fuori porta e un picnic al mare o in campagna.
Visualizza questo post su Instagram
Frulliamo i ceci già cotti con l’acqua. Uniamo la farina, il lievito istantaneo, la crema di ceci, il sale e l’olio d’oliva. Mescoliamo e impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo che divideremo in sei parti. Formiamo delle palline con le mani, le oliamo in superficie e uniamo i semini. Cuociamo nel forno statico preriscaldato a 200 gradi per 30/40 minuti, devono risultare dorati e croccanti all’esterno e soffici all’interno.