La Pasta Arlecchino è una ricetta perfetta per Carnevale: gustosa, scenografica e facilissima da preparare, ideale per stupire grandi e piccini a tavola. Ecco come realizzare questo vero e proprio tripudio di colori e sapori.
Con pochi ingredienti e un po’ di fantasia, si può creare un piatto dal sapore ricco e dall’aspetto festoso, perfetto per celebrare l’allegra ricorrenza del Carnevale. La Pasta Arlecchino è tutto questo. Ma come si realizza? Ecco gli ingredienti necessari alla ricetta e il procedimento passo dopo passo. In primis, per realizzare questa pasta colorata servono:
- 320 g di pasta corta (penne, fusilli o farfalle)
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 zucchina
- 100 g di pomodorini ciliegino
- 100 g di pancetta dolce a cubetti
- 1 cipolla rossa
- 100 ml di panna da cucina
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano grattugiato (facoltativo)
Pasta Arlecchino, il procedimento passo dopo passo per questo primo di Carnevale
1. Preparare gli ingredienti
Lavare e tagliare a dadini i peperoni, la zucchina e i pomodorini. Affettare finemente la cipolla.
2. Cuocere il condimento
In una padella ampia, scaldare un filo d’olio e soffriggere la cipolla. Aggiungere la pancetta e farla rosolare per qualche minuto. Unire i peperoni e la zucchina, cuocendo a fuoco medio per circa 10 minuti. Aggiungere infine i pomodorini, regolando di sale e pepe.
3. Cuocere la pasta
Nel frattempo, portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere la pasta al dente. Scolarla e versarla direttamente nella padella con il condimento.
4. Mantecare e servire
Aggiungere la panna da cucina e mescolare bene, lasciando insaporire per un paio di minuti. Se gradito, spolverare con parmigiano grattugiato. Servire subito e gustare!
Esistono tante varianti della Pasta Arlecchino che servono a soddisfare tutti i gusti. Eccone alcune:
- Per una versione vegetariana, si può omettere la pancetta e aggiungere cubetti di tofu o funghi trifolati.
- Per un tocco più piccante, basta un pizzico di peperoncino.
- Se si preferisce una consistenza più leggera, si può sostituire la panna con yogurt greco o formaggio spalmabile.
- Un’altra alternativa gustosa è l’aggiunta di gamberetti saltati in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio.
- Per chi ama i formaggi, è possibile arricchire il piatto con cubetti di provola affumicata o gorgonzola dolce, che renderanno la pasta ancora più cremosa e saporita.
- Una presentazione ancora più scenografica si ottiene usando pasta tricolore o pasta al nero di seppia, che contrasterà con i colori vivaci delle verdure.
Il nome di questa pasta richiama il celebre personaggio della Commedia dell’Arte, noto per il suo costume a rombi colorati. Così come Arlecchino porta allegria con i suoi colori sgargianti, questa pasta dona un tocco di festa e vivacità alla tavola di Carnevale. La combinazione di ingredienti freschi e variopinti richiama perfettamente l’atmosfera gioiosa di questa festività dalle date sempre differenti.