Perché scappi dalle relazioni quando diventano serie? Ecco cosa dicono gli psicologi

Quando ci troviamo di fronte a relazioni che sembrano evolversi in qualcosa di serio, spesso sperimentiamo una reazione inaspettata: la fuga. Perché accade questo?

La psicologia ci offre risposte a questa domanda, legando questo comportamento a dinamiche profonde e complesse che riguardano le emozioni, la paura e, in molti casi, esperienze passate dolorose. Uno degli ostacoli più comuni nelle relazioni che diventano serie è la paura dell’impegno. Questo fenomeno, noto anche come “commitment phobia”, è spesso legato a esperienze passate che ci hanno segnato, come tradimenti o abbandoni. La difficoltà a fidarsi degli altri, unita alla paura di soffrire nuovamente, rende l’idea di un impegno a lungo termine insostenibile.

Come sottolineato da HAPDAY, questa paura si manifesta spesso in comportamenti di evitamento: si evita di parlare del futuro, si diventa ipercritici nei confronti del partner o si interrompono ripetutamente le relazioni prima che diventino troppo profonde. In sostanza, l’impegno diventa una minaccia emotiva da cui scappare, per proteggersi da un possibile dolore futuro. In altre parole, ci si rifugia nella sicurezza della superficialità, dove il rischio di essere vulnerabili è minimo.

La filofobia: paura di amare e di soffrire

Un’altra causa che può portare a questa fuga dalle relazioni più serie è la filofobia, un disturbo che implica la paura di affezionarsi. Come spiegato da Unobravo, chi soffre di filofobia tende a sabotare le relazioni o a mantenere una distanza emotiva per evitare il rischio di essere rifiutati o abbandonati. Questo tipo di paura può derivare da traumi infantili, esperienze dolorose in passato o modelli familiari che non hanno insegnato come gestire legami affettivi sani. La filofobia, legata spesso a disturbi d’ansia o depressione, complica ulteriormente il costruire legami stabili, facendo sembrare ogni relazione profonda come una minaccia imminente di sofferenza.

Oltre alla paura dell’impegno e della vulnerabilità, esistono altre dinamiche che possono portare alla fuga dalle relazioni serie. L’escapismo emotivo, come spiegato da Santagostino Psiche, si verifica quando si cerca di sfuggire alla realtà dolorosa dei legami affettivi attraverso il rinnegamento emotivo. Quando le difficoltà relazionali sembrano troppo gravose, l’istinto di fuga emerge come una strategia per evitare conflitti e delusioni. Anche la controdipendenza gioca un ruolo importante. Le persone controdipendenti, come osservato da GuidaPsicologi, tendono ad evitare legami affettivi profondi, spaventate dal rischio di soffrire o di perdere la propria indipendenza. Per loro, le relazioni intime diventano un peso, e tendono a ridurre la connessione emotiva a un livello superficiale.

Gli effetti di questo comportamento: distacco, insoddisfazione e solitudine

Quando scappiamo dalle relazioni che diventano serie, non facciamo altro che creare distanza emotiva tra noi e il partner. Questo distacco genera insicurezza e può alimentare sentimenti di solitudine e insoddisfazione. Le relazioni non hanno mai la possibilità di evolversi verso una connessione più profonda, creando un vero e proprio stallo relazionale. A lungo andare, questo comportamento auto-sabotante non solo compromette il legame con l’altro, ma ci condanna a un continuo ciclo di solitudine e frustrazione.

Come possiamo affrontare questa tendenza a fuggire dalle relazioni serie? Il primo passo è la consapevolezza. Riconoscere le proprie paure e parlarne apertamente con il partner è fondamentale per creare un dialogo sincero che permetta di superare le barriere emotive. Come suggerito da HAPDAY, comprendere da dove provengono queste paure ci permette di affrontarle in modo costruttivo. La terapia psicologica, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale, si è dimostrata molto utile per affrontare i traumi passati e le difficoltà nell’impegno, consentendo di sviluppare strumenti per gestire l’ansia relazionale e costruire legami sani.

Fuggire2
Riconoscere le proprie paure e parlarne apertamente con il partner è fondamentale per creare un dialogo sincero che permetta di superare le barriere emotive.

Infine, affrontare il timore dell’impegno in modo graduale, senza forzare la relazione, è un passo importante. Iniziare a investire emozionalmente nella relazione in modo lento e progressivo può aiutare a ridurre la sensazione di essere intrappolati. In sintesi, scappare dalle relazioni quando diventano serie è spesso legato a paure legate alla vulnerabilità emotiva, al rischio di fallimento e ai traumi passati. Tuttavia, con la giusta consapevolezza e il supporto psicologico, possiamo affrontare queste paure e costruire relazioni più sane e soddisfacenti.

Lascia un commento