Norris conquista la pole position nel GP d’Austria 2025: McLaren domina le qualifiche
Il circuito di Spielberg ha regalato una sessione di qualifiche che difficilmente dimenticheremo. Lando Norris ha dominato il sabato austriaco conquistando la pole position con un tempo straordinario, dimostrando come la Formula 1 2025 sia più imprevedibile che mai. Il pilota britannico ha letteralmente fatto la differenza sul Red Bull Ring, regalando alla McLaren una prestazione da manuale che ha lasciato tutti i rivali a distanza di sicurezza.
La prestazione del pilota inglese non è stata solo questione di velocità pura, ma di una guida tecnicamente perfetta che ha ricordato i suoi momenti migliori. Quando ha tagliato il traguardo del suo giro decisivo, la sua esclamazione via radio è stata cristallina: “The old me is back”. E aveva ragione da vendere, considerando il margine di sei decimi rifilato al compagno di squadra Oscar Piastri, secondo classificato.
Fernando Alonso eliminato: le sorprese delle qualifiche austriache
Le qualifiche del GP Austria 2025 non sono state solo la storia del dominio McLaren. La vera notizia è arrivata dalle eliminazioni shock che nessuno si aspettava. Fernando Alonso, il veterano asturiano che sembrava aver trovato il ritmo giusto nelle prove libere, è stato eliminato prematuramente insieme a Yuki Tsunoda e Lance Stroll. Una batosta per il pilota spagnolo che puntava a una qualificazione in zona punti.
Dal lato opposto, abbiamo assistito all’ascesa di alcuni giovani talenti emergenti che stanno letteralmente ridisegnando la griglia di partenza. Gabriel Bortoleto, il pilota brasiliano che corre per Sauber, ha conquistato un incredibile ottavo posto, la sua prima qualificazione in Q3. Una prestazione che ha fatto sussultare i box e ha dimostrato che il futuro della Formula 1 ha già bussato alla porta del presente.
Charles Leclerc divide le McLaren: Ferrari ancora competitiva
In mezzo al dominio papaya, Charles Leclerc è riuscito a infilarsi con la sua Ferrari, conquistando il secondo posto e dividendo le due McLaren. Una prestazione di carattere del monegasco, che ha dimostrato come la Rossa abbia ancora carte da giocare in questa stagione. Il pilota di Monaco ha sfruttato al meglio il pacchetto tecnico a disposizione, riuscendo a tenere testa alla superiorità McLaren almeno per un giro secco.
Peccato per il compagno di squadra Carlos Sainz, settimo, che non è riuscito a tenere il passo del teammate. Lo spagnolo ha faticato a trovare il giusto bilanciamento della vettura, perdendo terreno prezioso nei settori più tecnici del tracciato austriaco.
George Russell salva Mercedes dall’eliminazione precoce
Uno dei momenti più cardiaci della sessione è stato il salvataggio all’ultimo secondo di George Russell. Il pilota Mercedes ha rischiato seriamente l’eliminazione già in Q1, lamentandosi via radio dei problemi di bilanciamento della vettura. Solo un giro perfetto negli ultimi secondi gli ha permesso di avanzare, per poi conquistare un rispettabile quinto posto finale.
Questa prestazione sottolinea come Mercedes stia ancora faticando a trovare la quadra in questa stagione 2025, nonostante gli sforzi del team di Brackley per tornare competitiva. Lewis Hamilton ha chiuso quarto, confermando le difficoltà delle Frecce d’Argento nel trovare il setup ideale per il Red Bull Ring.
Pierre Gasly protagonista con un testacoda spettacolare
Il momento più spettacolare della giornata lo ha regalato Pierre Gasly. Il francese dell’Alpine ha perso il controllo della sua monoposto durante la Q2, completando un testacoda di 720 gradi che ha fatto trattenere il fiato a tutti i presenti. Miracolosamente, Gasly è riuscito a evitare le barriere e a proseguire la sessione, conquistando alla fine un decimo posto che sa di beffa per gli avversari.
La capacità di recupero del pilota transalpino ha dimostrato ancora una volta le sue qualità di pilota esperto, riuscendo a trasformare quello che poteva essere un disastro in un risultato positivo per il weekend austriaco.
Giovani talenti emergenti: la nuova Formula 1 prende forma
Una delle storie più affascinanti di queste qualifiche è stata l’emergere dei piloti under 25. Oltre al già citato Bortoleto, anche Liam Lawson ha conquistato un fantastico sesto posto con la RB, mentre Andrea Kimi Antonelli, il talento Mercedes, è riuscito a qualificarsi per la Q3 dimostrando che il programma giovani della Casa di Stoccarda sta funzionando alla perfezione.
La griglia di partenza finale racconta la storia di una Formula 1 che sta cambiando pelle: una top 10 che mescola esperienza e gioventù, tradizione e innovazione. Le qualifiche del GP d’Austria 2025 hanno dimostrato che questa stagione è tutt’altro che scontata, con McLaren che sembra aver trovato la formula magica e una nuova generazione di piloti pronti a prendersi la scena. Se queste sono state solo le qualifiche, la gara di domenica promette fuochi d’artificio.