Le polpette di broccoli sono un piatto della tradizione che piace a tutti, ma l’odore che lasciano in cucina può essere fastidioso. Gessica Runcio, esperta cuoca siciliana, svela un segreto per prepararle senza odori sgradevoli.
Le polpette di broccoli sono un classico della cucina casalinga, un piatto semplice e gustoso che richiama i sapori genuini di un tempo. Gessica Runcio, nota content creator su Instagram con l’account @lericettedigessica, ha deciso di condividere la ricetta di questo piatto sfizioso, che lo scorso inverno è diventata una delle più amate sui social. Nel suo post, la cuoca siciliana mostra passo passo come realizzare questo delizioso secondo, rivelando anche un trucco speciale per evitare che l’ambiente si riempia del forte odore dei broccoli.
Per preparare le polpette di broccoli, Gessica consiglia di utilizzare 400 g di broccoli verdi siciliani, le cui cimette vanno tagliate senza scartare il gambo. Anche quest’ultimo può essere sbucciato e tagliato a pezzetti, evitando sprechi. I broccoli devono poi essere lessati in una pentola piena d’acqua. Ed ecco il “trucchetto infallibile”: per attenuare il forte odore che i broccoli rilasciano durante la cottura, basta aggiungere un po’ di latte nell’acqua di bollitura. Questo piccolo accorgimento aiuta a ridurre il caratteristico aroma intenso che spesso invade la cucina.
Polpette di broccoli, consigli per la cottura perfetta: fritto, al forno o con la friggitrice ad aria
Una volta cotti, i broccoli devono essere scolati e conditi con 2 uova, 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato (o, se si preferisce, pecorino), 4 cucchiai colmi di pangrattato e 2 fette di prosciutto cotto tagliate a cubetti (quest’ultimo ingrediente è facoltativo, ma aggiunge un tocco di sapore in più). Il tutto va amalgamato bene, schiacciando leggermente i broccoli con una forchetta, fino a ottenere un impasto compatto. Una volta ottenuto questo, Gessica suggerisce di modellare delle polpette con le mani, dandogli una forma leggermente schiacciata e allungata. Queste possono essere cotte in diversi modi a seconda delle preferenze e delle esigenze.
Visualizza questo post su Instagram
Per una frittura classica riscaldare abbondante olio di semi in una padella e friggere le polpette fino a doratura. Questa versione regala una croccantezza irresistibile, ma richiede una buona quantità di olio. Per una versione più leggera, è possibile cuocerle in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti. In questo caso, è consigliabile spennellare leggermente le polpette con olio di oliva per ottenere una crosticina dorata. Se si dispone di una friggitrice ad aria, è possibile cuocerle anche in questo modo, ottenendo un risultato croccante con un minore apporto di grassi. Basta impostare una temperatura di 200°C e cuocere per circa 15 minuti.
Gessica ricorda che queste polpette sono ottime sia calde che fredde, ideali per un aperitivo sfizioso o come secondo piatto accompagnato da un’insalata fresca. Sono perfette anche per i bambini, che di solito apprezzano il loro gusto delicato. Inoltre, grazie al trucco del latte, si può cucinare senza preoccuparsi dei fastidiosi odori che spesso scoraggiano la preparazione dei broccoli. Le polpette di broccoli della nonna, con il tocco moderno di Gessica, rappresentano un modo delizioso per portare in tavola i sapori della tradizione siciliana, con un occhio alla praticità e all’innovazione in cucina.