Una ricetta sfiziosa per una cena particolare: le polpette di patate e provola di Rossella Maraio sono facili da preparare e gustosissime. Scopriamo come cucinarle in poco tempo, e quali ingredienti aggiungere.
Le patate sono tra i pochi alimenti che si raccolgono, praticamente, in quasi tutti i mesi dell’anno, e che possono essere sempre mangiate fresche. A seconda della stagione, ci saranno tipologie di patate diverse, ma, fondamentalmente, questi tuberi sono sempre di stagione. In autunno e in inverno, e quindi nelle stagioni più fredde dell’anno, questi alimenti possono essere utilizzati nelle minestre, oppure nei primi piatti più caldi e cremosi: daranno a questi ultimi una consistenza e un gusto a dir poco perfetti. Con il calore, emanato da questi piatti, in particolare, questi ultimi sono una vera coccola per chi li mangia.
Le patate possono, altresì, essere utilizzate per dei piatti particolari e inusuali, ma gustosissimi. Come le polpette di patate e provola di Rossella Maraio: delle polpette, o frittelle, filanti e golosissime, e al contempo calde e dalla consistenza croccante fuori e morbida dentro. Anche queste sono una ‘coccola calda‘, perfetta per le cene autunnali, e potrete prepararle questa sera, o nel fine settimana, magari per far bella figura con gli amici, qualora aveste intenzione di cucinare per loro il sabato o la domenica sera. Rossella Maraio aggiunge un ingrediente nell’impasto che le rende ancora più particolari, e dal gusto sfizioso: il rosmarino. Se non vi piace, però, potete anche non aggiungerlo e, magari, aggiungere una spezia che vi aggrada di più. Scopriamo come preparare questa ricetta!
Polpette (o frittelle) di patate e provola: ecco come preparare la gustosa ricetta di Rossella Maraio
Prima di tutto, vi serviranno: 60 grammi di amido di mais, 500 grammi di patate, 30 grammi di farina di mais, 30 grammi di parmigiano, un pizzico di sale, un cucchiaino di rosmarino, un uovo, dell’olio di semi per friggere e 80 grammi di provola affumicata. Prima di tutto, sbollentate le patate per due o tre minuti, poi grattugiatele o schiacciatele, e mettetele in una ciotola. Aggiungete, a questo punto, dell’amido di mais, della farina di mais, del parmigiano, un uovo e, se volete, anche un po’ di rosmarino.
Visualizza questo post su Instagram
Ora, dovrete mescolare il tutto, per far amalgamare bene gli ingredienti. Formate le polpette con questo impasto, ricordandovi di mettere, al centro, un bel pezzo di provoca affumicata. Arrotolatele per bene, per formare delle polpette, e poi potrete prepararle in padella, fritte con l’olio di semi, oppure anche al forno. In quest’ultimo caso, per chi volesse cuocerle al forno, la famosa chef e content creator italiana ha suggerito di cuocerle per circa 20 minuti a 200 gradi. Impiattate e…buon appetito!