Questo sport riduce ansia e stress, il parere dell’esperta: né yoga né pilates

Qual è lo sport più indicato per ridurre ansia e stress? A grande sorpresa non è lo yoga e neanche il pilates: ecco cosa dice l’esperta. 

In periodo dominato dalla ricerca del benessere psicofisico, molti si rivolgono a discipline come yoga e pilates per placare ansia e stress. Queste due attività sono certamente efficaci per il benessere generale del corpo grazie agli esercizi di respirazione e non solo. Ma cosa accadrebbe se la risposta migliore fosse da cercare altrove, magari in una corsa nel parco o in una pedalata a ritmo sostenuto? Secondo la letteratura scientifica più recente e l’opinione autorevole della professoressa Daniela Lucini dell’Università degli Studi di Milano, la vera svolta contro lo stress è rappresentata dall’attività aerobica di endurance.

Parliamo di esercizi come la corsa, la camminata veloce, la bicicletta e il nuoto, capaci di generare benefici che vanno ben oltre il miglioramento della forma fisica. Riduzione dell’ansia, stabilizzazione dell’umore e incremento dell’energia mentale sono solo alcune delle conquiste documentate. In altre parole, se l’obiettivo è quello di liberarsi da pensieri ossessivi, tensioni e affaticamento emotivo, l’endurance potrebbe rivelarsi il più potente degli alleati.

Endorfine, serotonina e dopamina: tutto quello che serve per il benessere psicofisico

Il meccanismo è tanto semplice quanto affascinante: l’attività aerobica stimola la produzione di endorfine, notoriamente note come gli “ormoni della felicità”. Ma non è tutto. Questo tipo di esercizio fisico agisce in profondità sul sistema neurobiologico, aumentando anche la disponibilità di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori centrali per la regolazione dell’umore. La loro azione contribuisce in modo determinante a ridurre i sintomi tipici dell’ansia generalizzata, migliorando la capacità di affrontare lo stress quotidiano.

Gli effetti non sono soltanto percepiti soggettivamente. Numerose revisioni sistematiche e meta-analisi hanno confermato che l’esercizio aerobico regolare è associato a una riduzione misurabile dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e a un miglioramento significativo della qualità del sonno, altro pilastro fondamentale del benessere psicologico.

Parola all’esperta: l’attività migliore contro lo stress è l’endurance

La professoressa Lucini, una delle massime esperte italiane nel campo della medicina dello stress, è chiara nella sua posizione: “L’attività migliore contro lo stress è quella di endurance di tipo aerobico.” La sua affermazione è supportata da oltre un decennio di ricerche condotte presso l’Università degli Studi di Milano, dove è stato osservato come soggetti sottoposti a programmi di esercizio aerobico regolare mostrassero miglioramenti non solo fisiologici, ma anche psicologici. Non si tratta di una moda passeggera, ma di un approccio terapeutico con fondamento scientifico solido, raccomandato anche in ambito clinico come supporto nei percorsi contro depressione e disturbi d’ansia.

Inserire un’attività di endurance nella propria routine quotidiana è un gesto semplice, ma carico di conseguenze benefiche. Non serve allenarsi per una maratona: anche solo 30 minuti di camminata veloce al giorno, svolti con regolarità, possono innescare un miglioramento progressivo del tono dell’umore e della capacità di gestire le emozioni. Il corpo si muove, ma a beneficiarne è soprattutto la mente.

Lascia un commento