La ricetta dei risoni con la zucca e lo speck croccante di Frafoodlove è gustosa e facile da preparare: ecco gli ingredienti che aggiunge e come rende questo piatto a dir poco buonissimo.
Il periodo di Halloween è finito, ma non è ancora arrivata la fine del periodo della zucca. La zucca, infatti, è di stagione fino al termine dell’autunno e, dunque, sarà fresco anche nel corso di questo mese di novembre. Abbiamo, dunque, almeno altri trenta giorni per cucinare la zucca, e farlo è decisamente conveniente. Questo gustosissimo ortaggio ha un sapore delicato, che può essere usato insieme a numerosi altri alimenti. È proprio il sapore dolce e delicato della zucca che si combina con numerose tipologie di alimenti, e che fa essere adatto questo ortaggio a numerose tipologie di piatti.
In questo articolo, in particolare, vi suggeriamo un primo piatto perfetto per l’arrivo del freddo, che prevede l’utilizzo di questo ortaggio. Parliamo, in particolare, di una ricetta di Francesca Gambacorta, una nota chef italiana, conosciuta anche come Frafoodlove, dal nome delle sue pagine social. La ricetta in questione è quella dei risoni con zucca e speck croccante: un primo piatto cremoso e gustoso, che diventa filante con l’aggiunta della scamorza affumicata, un formaggio che dà una consistenza e un sapore particolare al piatto. Inoltre, il piatto di Frafoodlove è parecchio cremoso, in quanto i risoni vengono ‘risottati‘, e cioè cotti direttamente in padella, insieme al condimento. Scopriamo come preparare questa ricetta.
Risoni con zucca e speck croccante: ecco come preparare il gustoso piatto di Frafoodlove
Gli ingredienti che vi serviranno per realizzare questa ricetta sono i seguenti: una scamorza affumicata, una fetta di speck spessa mezzo centimetro, 400 grammi di pasta piccola, come i risoni, 400 grammi di polpa di zucca delica, un pezzo di porro, 150 grammi di burro, del sale, del pepe, dell’olio e della salvia. Prima di tutto, tagliate la zucca a metà, e togliete tutti i semi con un cucchiaio. Inoltre, condite la zucca con il sale e l’olio, e anche con alcune foglie di salvia. Cuocetele, ora, in forno, con la parte aperta in giù. Infornate, in particolare, a 180°C per circa 40 o 50 minuti. Per capire che la zucca è cotta, controllate se è ammorbidita, con una forchetta. Nel frattempo, tagliate e sminuzzate i porri, e fateli cuocere con la salvia e il burro. Aggiungete anche la zucca, quando sarà cotta e morbida, e cuocetela in padella, schiacciandola con la forchetta.
Tagliate anche lo speck a striscioline, e fatele croccanti in padella. Tagliate anche la scamorza a pezzetti. Nella padella con la zucca, intanto, dovrete cuocere i risoni: aggiungeteli direttamente in padella, fate insaporire per bene e aggiungete anche dell’acqua bollente. Fate cuocere, e, verso la fine della cottura, togliete la salvia. Fuori dal fuoco, mettete i pezzi di scamorza e fate sciogliere per bene. Adesso, potete impiattare, aggiungendo alcuni bastoncini di speck croccante. Buon appetito!
Visualizza questo post su Instagram