Il 1° maggio, Festa dei Lavoratori, è per molti sinonimo di gite fuori porta, picnic nei parchi e grandi raduni all’aperto.
Se il solo pensiero di un prato affollato, del sole battente o di un panino mangiato sul plaid non ti entusiasma, non preoccuparti: Roma offre moltissime alternative per trascorrere una giornata piacevole, al chiuso, all’insegna della cultura, del relax e del buon cibo.
Il 1° maggio a Roma può essere speciale anche senza sdraiarsi su un prato. Se non ami gli spazi aperti, puoi goderti la città in modo diverso: tra arte, benessere, cinema e buon cibo, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Basta solo trovare il luogo giusto dove sentirti a tuo agio e regalarti una giornata tutta per te. Ecco alcune idee perfette per goderti il tuo 1° maggio a Roma… senza mettere piede sull’erba.
1. Visita a Mostre e Musei Aperti
Anche durante la Festa dei Lavoratori, molti musei e spazi culturali romani restano aperti con mostre temporanee e collezioni permanenti da scoprire. Alcune ottime opzioni per un 1° maggio al coperto:
Musei Capitolini: arte, storia e una vista mozzafiato sul Foro Romano… tutto comodamente al chiuso.
Palazzo delle Esposizioni: spesso ospita mostre fotografiche, scientifiche e artistiche d’impatto.
MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo): per gli amanti dell’arte contemporanea e dell’architettura.
Galleria Borghese: capolavori del Bernini, del Caravaggio e del Canova, in un contesto elegante e raccolto (prenotazione obbligatoria).
Controlla sempre online gli orari e l’eventuale apertura straordinaria del 1° maggio, poiché alcune sedi potrebbero osservare la chiusura festiva.
2. Un cinema d’essai o un film in versione originale
Se vuoi rilassarti e rifugiarti in una sala buia con una buona storia, il cinema è una scelta perfetta. Roma ospita numerose sale indipendenti e d’essai, ideali per chi cerca qualcosa di diverso dal blockbuster:
Cinema Farnese (Campo de’ Fiori): programmazione di qualità e spesso in lingua originale.
Nuovo Sacher: la sala di Nanni Moretti, con selezioni d’autore e atmosfera retrò.
Cinema Quattro Fontane: ottima scelta di film internazionali in VO.
Perfetto anche per chi vuole evitare il caos e godersi un pomeriggio di quiete urbana.
3. Relax in una SPA o centro benessere
Un giorno libero può diventare l’occasione ideale per staccare la spina e concedersi una coccola. A Roma ci sono diversi centri benessere aperti anche nei giorni festivi:
Acquamadre Hammam (zona Ghetto): per un’esperienza di benessere tra bagni di vapore e massaggi.
Kami Spa (vicino Piazza Barberini): un centro elegante con trattamenti ispirati alle tradizioni orientali.
QC Terme Roma (a Fiumicino, ma al chiuso e con navette): se vuoi osare un po’ fuori città senza “spazi aperti”.
Prenotare con anticipo è fortemente consigliato, specialmente nei giorni festivi.
4. Brunch o pranzo gourmet in ambienti interni
Chi dice che il 1° maggio debba essere per forza panino e coperta? A Roma ci sono moltissimi locali eleganti o accoglienti dove godersi un pranzo al coperto, in totale relax:
Coromandel (vicino Piazza Navona): brunch creativo in stile europeo.
Marigold (Ostiense): cucina nordica e atmosfera rilassata.
Roscioli: per un pranzo di altissimo livello con sapori romani, ma senza la folla da trattoria.
Prenotare è fondamentale, soprattutto per il brunch del 1° maggio.
5. Shopping e cultura nei passaggi coperti
Per una passeggiata “al chiuso”, puoi concederti un po’ di shopping culturale o di ispirazione nei mercati e gallerie:
Galleria Alberto Sordi: un piccolo gioiello liberty nel cuore della città, perfetto per un caffè o qualche acquisto.
Mercato Centrale Roma (Stazione Termini): gastronomia di qualità in un ambiente coperto, vivace ma protetto dal meteo e dalla folla dei parchi.