Sal Da Vinci, dopo l’esclusione da Sanremo 2025, ha commentato con un po’ di amarezza il suo mancato ingresso nella competizione: ecco le sue dichiarazioni.
L’esclusione di Sal Da Vinci dalla lista dei partecipanti a Sanremo 2025 ha suscitato un’ondata di emozioni, non solo nei suoi fan ma anche tra gli addetti ai lavori. Dopo il grande successo estivo della sua hit Rossetto e Caffè, il cantante partenopeo aveva certamente delle aspettative. L’artista che ha segnato più di una generazione con il suo stile unico e la sua voce potente, sembrava essere uno dei candidati ideali per il palco del Festival della Canzone Italiana. Tuttavia, nonostante il suo talento, la sua presenza non è stata confermata tra i concorrenti in gara. Una decisione che ha scosso lui, i suoi sostenitori e l’intero panorama musicale.
In un’intervista al quotidiano Il Mattino, Sal Da Vinci ha espresso il suo dispiacere per l’esclusione, ma ha anche cercato di trovare un lato positivo nella situazione. Ha parlato apertamente di come il processo di selezione a Sanremo, purtroppo, “funziona così”, nel senso che non tutti possono prendere parte alla kermesse perché la richiesta di cantare sul palco dell’Ariston è alta. D’altro canto, molto spesso, la partecipazione al Festival è influenzata anche da dinamiche che esulano dalla sola qualità artistica, come il marketing, la visibilità e la popolarità. Questo è un tema che emerge frequentemente quando si parla delle selezioni della gara canora più importante d’Italia, dove molti artisti si trovano a dover competere con nomi già noti e con un ampio seguito di pubblico.
Sal Da Vinci, l’amarezza per Sanremo 2025: cosa si propone di fare per le prossime edizioni
Nonostante questa delusione, Da Vinci ha dichiarato di non volersi abbattere. Anzi, la sua reazione è stata tutt’altro che rassegnata. Con un atteggiamento positivo, ha ammesso che si impegnerà ancor di più per creare musica di qualità. “Si vede che dovrò scrivere qualcosa di ancora più bello.” Questa frase, pronunciata con un pizzico di rammarico ma anche di determinazione, dimostra quanto il cantante sia motivato a non arrendersi di fronte agli ostacoli. Piuttosto, intende trarre forza dalla sua esclusione per produrre nuova musica che possa finalmente conquistare il cuore del pubblico e magari ottenere quella visibilità che il Festival di Sanremo avrebbe potuto offrirgli.
Intanto, la selezione degli artisti per Sanremo 2025 ha visto l’ingresso di numerosi nomi noti e alcuni emergenti, pronti a competere per il titolo di vincitore della 75esima edizione del Festival. Carlo Conti, conduttore e direttore artistico della manifestazione, ha annunciato un cast ricco e variegato. Tra i protagonisti ci sono Achille Lauro, che continua a stupire con il suo stile provocatorio e le sue performance uniche, e Noemi, che porta sempre sul palco una grande carica emotiva. Personaggio molto atteso è anche Francesco Gabbani, che dopo il successo di Occidentali’s Karma punta a confermarsi come uno dei grandi nomi della musica italiana.
Un altro grande ritorno è quello di Rkomi, che, dopo aver conquistato il pubblico con il suo mix di rap e melodie pop, è pronto a sfidare la scena sanremese. Ci sono anche Gaia, Elodie e Fedez, che rappresentano le nuove generazioni di artisti italiani, e gruppi come i Coma_Cose e The Kolors, che portano freschezza e innovazione alla musica italiana. Un panorama competitivo e molto variegato, quindi, che rende la selezione di Sanremo 2025 ancora più interessante.