“Sanremo? No, adesso no!”, leggendario ex vincitore del Festival dà ‘due di picche’ a Carlo Conti

L’edizione 2025 del Festival di Sanremo si preannuncia ricca di sorprese, ma uno dei nomi che il pubblico avrebbe voluto vedere sul palco dell’Ariston non sarà presente. Chi non sceglie il Festival di Carlo Conti per quest’anno?

Sanremo si preannuncia come un evento imperdibile. Dopo cinque anni di Amadeus, tocca a Carlo Conti – già veterano della kermesse per la verità – farsi valere come direttore artistico e conduttore. Ancora sconosciuti molti dettagli sulla gara canora, se non le date: è prevista dall’11 al 15 febbraio 2025. Non si conosce l’identità dei 24 cantanti in gara, né degli ospiti. Allo stesso modo i co-conduttori delle varie serate restano un mistero. Per quanto riguarda, invece, Sanremo Giovani, di recente sono stati pubblicati i 46 artisti che si sfideranno in un talent condotto da Cattelan su Rai 2 e che culminerà a dicembre con la scelta di tre Nuove Proposte. Ad esse ne verrà affiancata una quarta proveniente da Area Sanremo.

Ma tra i big chi gareggerà e chi no? Diversi artisti hanno già dato ‘due di picche’ a Carlo Conti, come un famoso duo della musica italiana. Oggi, poi, un altro leggendario artista ed ex vincitore di Sanremo nella sezione Nuove Proposte nel lontano 1994 sembrerebbe aver gentilmente escluso la possibilità di partecipare al Festival del 2025. Si tratta di Andrea Bocelli. Il celebre tenore, in un’intervista a La Stampa, sembrerebbe aver chiarito la sua posizione con parole che hanno fatto il giro dei media sul suo esibirsi sul palcoscenico dell’Ariston: “No, adesso no”.

Sanremo
Andrea Bocelli

Sanremo, Andrea Bocelli e il suo legame con il Festival della canzone italiana

Andrea Bocelli ha un legame particolare con il Festival di Sanremo. La sua carriera internazionale iniziò proprio lì, quando vinse la sezione Nuove Proposte nel 1994 con il brano Il mare calmo della sera. Da quel momento, la sua vita artistica cambiò radicalmente, portandolo ad essere uno dei tenori più amati e conosciuti a livello mondiale. Tuttavia, nonostante l’affetto e i ricordi legati a quella vittoria, il cantante ha spiegato che tornare sul palco dell’Ariston non rientra, almeno per ora, nei suoi piani.

Forse, pur riconoscendo l’importanza del Festival di Sanremo nella sua carriera, oggi potrebbe non avere più quel tipo di “urgenza” artistica che lo portò in passato a voler competere su palcoscenico musicale più importante italiano. D’altro canto Sanremo è un trampolino di lancio o di rilancio (basti pensare ai Ricchi e Povero nell’edizione 2024) e lui ad oggi è già in un periodo molto florido. I suoi impegni includono tournée internazionali e collaborazioni con artisti di fama mondiale.

Per Conti lasciarsi sfuggire una figura perfetta per rappresentare un legame tra passato e presente come Bocelli potrebbe essere un peccato, ma resta vero che il tenore potrebbe cambiare idea o pensare di tornare a Sanremo il prossimo anno, dato che il conduttore rimarrà invariato anche nel 2026. D’altro canto, l’assenza del cantante potrebbe generare reazioni miste tra il pubblico. Da una parte, c’è chi riuscirebbe a capirlo, riconoscendo che un artista del suo calibro potrebbe aver ormai superato la fase competitiva e avere altre priorità. Dall’altra, alcuni fan potrebbero rimanerci male: una sua esibizione speciale aggiungerebbe certamente un tocco di classe e prestigio all’evento.

Lascia un commento