La Sardegna, isola incastonata nel cuore del Mediterraneo, è nota non solo per le sue spiagge mozzafiato e il mare cristallino, ma anche per una tradizione gastronomica unica. Di questo pensiero deve essere una turista che ha pubblicato sui social uno scontrino super conveniente per una pizza e una spaghettata con aragosta!
In Sardegna si può mangiare bene senza spendere una fortuna, come dimostra un recente episodio condiviso su un gruppo Facebook dedicato alla recensione di locali dove “si mangia bene e si spende poco”. Una turista, durante il suo soggiorno qui, ha raccontato la sua esperienza in un ristorante di Arzachena. Cercando un locale in zona tramite il famoso social network, ha notato che molti membri consigliavano proprio questo locale per l’ottima qualità del cibo e i prezzi ragionevoli. Spinta dalla curiosità e dalla voglia di provare qualcosa di autentico, la turista ha deciso di cenare lì e, una volta tornata, ha condiviso la sua esperienza.
Secondo quanto riportato nel post accompagnato da una foto dello scontrino, la cena per due persone è stata decisamente memorabile. Nell’ordine, hanno ordinato una pizza, un piatto di spaghetti con aragosta, una birra Ichnusa da 66 cl, un bicchiere di vermentino, mezzo litro d’acqua, una seadas – un dolce tradizionale sardo a base di formaggio e miele – e, per concludere, un digestivo al mirtillo. Il piatto di spaghetti con aragosta, di solito disponibile solo per due persone, è stato gentilmente preparato in porzione singola su richiesta del cliente, una cortesia apprezzata che ha arricchito l’esperienza. Ma quanto hanno speso per tutto ciò?
Sardegna, un prezzo che sorprende per una cena: quanto hanno pagato due commensali per pizza e spaghetti all’aragosta
Ciò che ha lasciato sbalorditi i membri del gruppo non è stata solo la qualità della cena, ma anche il prezzo: solo 48 euro in totale per due persone. Un costo che ha fatto discutere in modo positivo molti utenti del gruppo. In tanti hanno commentato l’estrema onestà del prezzo, soprattutto considerando l’inclusione di un piatto raffinato come gli spaghetti all’aragosta, una delle prelibatezze più apprezzate dell’isola. Questa esperienza mette in luce uno degli aspetti più affascinanti della Sardegna: l’ospitalità.
Oltre alla qualità del cibo, infatti, i sardi sono noti per la loro gentilezza e la disponibilità nei confronti dei visitatori. Il fatto che il ristorante abbia fatto un’eccezione preparando un piatto solitamente per due persone solo per accontentare il cliente, riflette proprio questo spirito di accoglienza. La Sardegna è una terra ricca di contrasti, dove la natura selvaggia si fonde con tradizioni culinarie antiche e sapori autentici. L’isola offre ai suoi visitatori un’esperienza completa: dalle spiagge incontaminate alla cucina che racconta la sua storia. Mangiare qui è un vero e proprio viaggio sensoriale, che permette di scoprire non solo i piatti tradizionali, ma anche la generosità e il calore del popolo sardo.