“Sono amante degli animali, ma non dormo mai con il mio gatto e non dovresti farlo neanche tu: i motivi”

Dormire con i propri animali in generale o con il proprio gatto nello specifico può sembrare un gesto amorevole, ma nasconde rischi per la salute. Ecco perché è meglio evitarlo: il racconto di un episodio di un’amante dei felini che invita alla riflessione.

Per chi ama gli animali, condividere il letto con un gatto è spesso visto come un segno di affetto e complicità. Tuttavia, questa abitudine apparentemente innocua potrebbe portare a spiacevoli sorprese, come racconta la storia di Alexandra Sedlak, attrice e appassionata di felini. In un video pubblicato su TikTok, quest’ultima ricorda un episodio accaduto qualche anno fa, durante le feste natalizie, che l’ha portata a ripensare al suo rapporto con il suo piccolo micio.

Sedlak racconta che, in una fredda sera invernale, si era addormentata accanto al suo amico a quattro zampe, condividendo lo spazio e persino il cuscino. Durante il sonno, il suo gatto, evidentemente disturbato, ha improvvisamente starnutito proprio sul suo viso, colpendo direttamente il suo occhio. Questo evento, che inizialmente poteva sembrare un semplice inconveniente, si è rapidamente trasformato in un problema ben più serio. La donna ha iniziato a sentire un forte fastidio all’occhio e, in pochi istanti, il gonfiore si è manifestato in maniera evidente.

sono-amante-degli-animali-ma-non-dormo-mai-con-il-mio-gatto-e-non-dovresti-farlo-neanche-tu-i-motivi1
Fonte: TikTok @itsalexandrasedlak

Amante degli animali condivide la prima regola di igiene e sicurezza: perché evitare il letto condiviso con il gatto

“È successo tutto così in fretta,” ha spiegato Sedlak, aggiungendo che il dolore e l’infezione le avevano fatto temere di poter perdere la vista. “Era come se fossi stata colpita da un proiettile,” ha commentato ironicamente. Nonostante il timore iniziale, l’attrice è riuscita a gestire la situazione assumendo un antistaminico per alleviare la reazione allergica. Tuttavia, quell’episodio le ha insegnato una lezione importante: anche se coccolare i propri animali è un gesto di amore, è necessario farlo con cautela, specialmente per chi è soggetto ad allergie.

L’episodio vissuto da Sedlak non è un caso isolato, ma ha sollevato un dibattito interessante tra gli utenti dei social. Molti hanno condiviso esperienze simili, pur sottolineando che non sempre starnuti o contatti ravvicinati con gli animali causano problemi di salute. Ciononostante, gli esperti avvertono che la saliva e altri secreti dei gatti possono contenere allergeni o batteri potenzialmente pericolosi. Chi ha una predisposizione allergica, come la stessa protagonista del video, è particolarmente vulnerabile, ma anche chi non manifesta sintomi potrebbe incorrere in fastidi inaspettati.

@itsalexandrasedlak

we still snuggle but I wear goggles. #fyp #cat #catmom #storytime #eye #health #sneeze #psa #themoreyouknow #holidays #medical #allergies #horrortok #petlover #iykyk #scary #safety

♬ original sound – Alexandra Sedlak

Dormire con un gatto, inoltre, non comporta solo il rischio di reazioni allergiche. I gatti trascorrono molto tempo a esplorare, spesso in ambienti poco igienici, e i loro artigli o il pelo possono trasportare germi. Il rischio aumenta quando si considerano episodi come starnuti diretti o graffi involontari, che possono introdurre batteri direttamente in aree sensibili, come occhi o ferite aperte. Per non parlare dell’interruzione del sonno: i gatti sono animali notturni e spesso disturbano il riposo, saltando, muovendosi o facendo rumore. Intanto Sedlak, pur continuando a coccolare il suo gatto, ha adottato misure preventive, come indossare occhiali protettivi durante i momenti di vicinanza. La sua esperienza è un monito per tutti i proprietari di animali: è importante trovare un equilibrio tra amore per i propri compagni pelosi e la cura della propria salute. Dopo tutto, coccolarli durante il giorno è altrettanto appagante quanto dormire accanto a loro, ma decisamente più sicuro.

Lascia un commento