“Sono un pilota: ecco qual è il motivo (poco noto ma serissimo) per cui i finestrini dell’aereo sono arrotondati”

Un pilota spiega che il design dei finestrini degli aerei non è solo una scelta estetica. È stato introdotto per un motivo poco noto ma serissimo, dopo una serie di tragici incidenti negli anni ’50. Ecco la storia che si cela dietro questa decisione cruciale per l’aviazione moderna.

Molti passeggeri, guardando fuori dal finestrino durante un volo, si sono probabilmente chiesti perché tutti i finestrini degli aerei hanno bordi arrotondati invece che squadrati. La risposta, tuttavia, non è solo una questione di design accattivante, ma un aspetto cruciale della sicurezza aerea. A rispondere a questa domanda è stato un pilota della American Airlines, il capitano Steve, conosciuto su TikTok come @captainsteeeve, che ha condiviso una spiegazione dettagliata ai suoi follower, rivelando il motivo poco noto ma fondamentale che ha portato a questa scelta ingegneristica.

Pilota
Fonte: TikTok @captainsteeeve

Secondo il capitano Steve, la storia risale agli anni ’50, quando l’industria dell’aviazione stava attraversando un periodo di grandi innovazioni. In quel periodo, diversi aerei di linea in Europa iniziarono a volare a quote più alte per migliorare l’efficienza del carburante e offrire un’esperienza di volo più confortevole ai passeggeri. Tuttavia, con l’aumento dell’altitudine, divenne necessario pressurizzare le cabine, creando nuove sfide strutturali. All’epoca, gli aerei erano spesso dotati di finestrini quadrati, un design che si rivelò fatale.

Pilota racconta gli incidenti che cambiarono il volto dell’aviazione: perché i finestrini oggi sono arrotondati

Il problema era che i finestrini quadrati, con i loro angoli acuti, tendevano a concentrare lo stress strutturale, creando punti deboli che potevano portare a crepe fatali. Infatti, il capitano Steve ha spiegato che queste crepe iniziavano come sottili fratture lungo i bordi degli angoli dei finestrini, per poi espandersi rapidamente a causa della pressurizzazione costante durante il volo. In alcuni casi, questi difetti portarono al cedimento catastrofico della fusoliera, causando incidenti tragici.

Uno degli esempi più drammatici di questo problema fu la serie di incidenti che coinvolse il de Havilland Comet, il primo aereo commerciale a reazione. Nel 1953 e nel 1954, due aerei della Comet si disintegrarono in volo sopra il Mar Mediterraneo, apparentemente senza motivo. Le indagini rivelarono che la causa era la fatica del metallo, aggravata dal design dei finestrini quadrati che non riuscivano a gestire lo stress della pressurizzazione. Essi creavano veri e propri “punti di rottura” a causa della pressione interna, portando a una decompressione esplosiva.

@captainsteeeve

Why Airplane Windows Are Rounded: The Surprising Truth Discover the fascinating reason behind the rounded edges of airplane windows. This design change, rooted in safety concerns from the 1950s, prevents catastrophic failures during flight. Join Captain Steve as we explore this crucial engineering evolution. #AirplaneSafety #AviationHistory #EngineeringMarvels #FlightSafety #AerospaceEngineering #CaptainSteve #AirTravelFacts #DesignInnovation #AviationLovers #TravelKnowledge

♬ original sound – CaptainSteeeve

La soluzione fu drastica ma efficace: i finestrini furono ridisegnati con bordi arrotondati, una forma che distribuisce in modo uniforme lo stress, riducendo significativamente il rischio di fratture. Da quel momento in poi, tutti i nuovi aerei furono equipaggiati con finestrini arrotondati, e questa scelta progettuale ha rivoluzionato la sicurezza dell’aviazione. Gli appassionati di aviazione sui social media hanno accolto con interesse e gratitudine la spiegazione del capitano Steve. Qualcuno ha commentato quanto sia affascinante scoprire che una decisione di design apparentemente insignificante abbia avuto un impatto così profondo sulla sicurezza dei voli.

Lascia un commento