L’assistente di volo Adriana Kinch ha rivelato su Instagram un sorprendente segreto riguardante lo champagne servito in business class. La giovane hostess ha spiegato cosa accade alle bottiglie aperte una volta terminato il volo. Così facendo ha suscitato migliaia di reazioni e commenti online.
Ormai è diventata una pratica comune per molti membri dell’equipaggio di volo svelare curiosità e aneddoti sulla vita ad alta quota, soprattutto sui social media. Adriana Kinch, una popolare assistente di volo con oltre 17.000 follower su Instagram, non è da meno. Ha già altre volte catturato l’attenzione del pubblico condividendo storie dietro le quinte dei suoi viaggi. Tuttavia, recentemente ha fatto scalpore con una rivelazione inaspettata sullo champagne che viene offerto in business class.
Nel suo ultimo video su Instagram, Adriana ha svelato un “segreto” che ha lasciato i passeggeri abituali di queste classi esclusive a bocca aperta. Nel breve filmato, la si vede maneggiare con disinvoltura una bottiglia di champagne a bordo di un aereo, prima di versarne il contenuto direttamente nello scarico. Accompagnando la scena con una smorfia ironica, il testo sovrapposto recita: “Oggi vi svelerò un segreto…”. Il mistero svelato dall’assistente di volo sta nel fatto che le bottiglie di alcool, anche quelle non completamente vuote, vengono rigorosamente svuotate del loro contenuto alla fine di ogni volo. Ma perché?
Assistente di volo svela che fine fa lo champagne già aperto per i passeggeri di business class: pioggia di critiche sul web
Infatti, le hostess non possono riutilizzare le bottiglie già aperte per il volo successivo. Questo significa che ogni volta che viene servito lo champagne ai passeggeri in business class, si tratta di una bottiglia nuova di zecca, garantendo così bollicine fresche e un’esperienza di lusso impeccabile. A bordo, solitamente, vengono stappate etichette di alto livello come Moët & Chandon o Veuve Clicquot Yellow Label Brut. Questo dettaglio ha sorpreso moltissime persone, considerando l’alto costo di queste bevande pregiate.
Visualizza questo post su Instagram
In pochi si aspettavano che venissero gettati via litri di champagne costoso, ma tutto questo è fatto in nome della qualità del servizio e del rispetto delle procedure aziendali. La rivelazione ha raccolto tantissimi like in poche ore, generando un acceso dibattito nei commenti tra coloro che si chiedono se si tratti di un’inutile spreco o di un necessario standard di eccellenza. Adriana ha concluso il suo post con un invito a non dare mai nulla per scontato, soprattutto quando si viaggia in aereo. Anche un semplice bicchiere di una bevanda può nascondere dietro di sé una storia particolare. È grazie a quanto svelato che i viaggiatori abituali possono continuare a godere di bollicine fresche in alta quota. Ed è grazie ai social media che ora possiamo scoprire tutti questi piccoli segreti. Sono queste le curiosità che rendono ogni volo un’esperienza unica.