Quando si sale sulle navi da crociera, tra la voglia di esplorare e l’emozione per le nuove esperienze, ci si lascia facilmente tentare dallo shopping a bordo. Ma alcuni acquisti, anche se convenienti a prima vista, rischiano di trasformarsi in spese inutili. Ecco quali articoli evitare per risparmiare durante il viaggio.
Viaggiare sulle navi da crociera è un’opportunità per esplorare destinazioni spettacolari e godere di giornate rilassanti in mare aperto. Con tutte le tentazioni di bordo, dallo shopping duty-free ai negozi di lusso, è però facile farsi prendere la mano e finire per acquistare articoli che avrebbero avuto un prezzo ben più conveniente a terra. Anche preparare i bagagli in modo strategico può fare la differenza: dimenticare alcuni oggetti di uso comune potrebbe costringere a spendere somme maggiori rispetto a quanto si sarebbe pagato normalmente.
Jenna, un’esperta di crociera che fa parte del team del canale YouTube Cruise Blog afferma che quando si passeggia tra i negozi delle navi, è importante ricordare che non tutto è veramente conveniente. Spesso, articoli come orologi e gioielli sono soggetti a “sconti” che non riflettono il prezzo reale che troveresti online o in negozi specializzati. Ad esempio, se un orologio è pubblicizzato con un ribasso del 75%, potrebbe in realtà costare meno altrove. Prima di fare un acquisto importante, vale sempre la pena fare una rapida ricerca sul prezzo dell’articolo su internet, verificando se l’offerta è davvero vantaggiosa. Anche i trattamenti spa a bordo possono avere un costo elevato. I prezzi dei massaggi e dei trattamenti di bellezza sono spesso molto superiori rispetto a quelli dei centri benessere a terra. Molti turisti preferiscono riservarsi i trattamenti per una giornata in porto e magari godersi un trattamento direttamente sulla spiaggia.
Esperta di navi da crociera rivela quali acquisti non fare mai a bordo: accessori indispensabili? Meglio portarseli da casa!
Un altro aspetto da considerare sono i farmaci di uso comune. A bordo delle navi, infatti, articoli come antidolorifici, antiacidi o colliri possono avere prezzi molto superiori alla media. Creare un proprio piccolo kit di pronto soccorso con tutto l’essenziale può evitare costi imprevisti e, soprattutto, garantire di avere sempre a disposizione i prodotti preferiti. Per quanto riguarda l’elettronica, anche questa è un’area a rischio. Mentre articoli come schede di memoria potrebbero servire per scattare qualche foto in più, dispositivi come fotocamere o tablet sono spesso venduti a un prezzo maggiorato. Inoltre, eventuali problemi di garanzia possono diventare difficili da gestire una volta rientrati a casa.
Inoltre, se si è amanti dell’arte e si viene attratti dalle gallerie di bordo, è bene ricordare che molte opere vendute in crociera non sono pezzi originali o di grande valore, come si potrebbe pensare. Gli esperti consigliano di essere cauti e di verificare sempre l’autenticità e il reale valore dei prodotti. Infine, sebbene sia essenziale portare con sé una buona crema solare, dimenticarla a casa può risultare una spesa eccessiva. A bordo, infatti, il prezzo di questa protezione può essere più che doppio rispetto a quello praticato nei negozi a terra.
Quando si tratta di souvenir, specialmente i bicchieri da collezione o altri gadget simili, spesso si finisce per accumulare oggetti che rimangono chiusi in un armadio. Molte navi offrono pacchetti bevande con una tazza riutilizzabile inclusa: se questa è sufficiente per ricordare la tua esperienza, si può evitare di spendere soldi in souvenir di poco valore che finiranno dimenticati. Al posto dei bicchieri, ci si può orientare su souvenir più duraturi, come modellini della nave o oggetti artigianali locali che portino un vero ricordo della destinazione.