Adatti al pranzo della domenica, e, in generale, per le occasioni in cui ci si riunisce per mangiare qualcosa di gustoso: gli spaghetti ai funghi porcini di Frafoodlove sono una vera delizia. Il piatto diventa, poi, ancora più gustoso, con l’aggiunta della salsa che la famosa chef italiana definisce ‘umami‘. Scopriamo come preparare questo primo piatto!
Tra le varietà di funghi, una delle più pregiate e amate è, indubbiamente, quella dei funghi porcini. Il loro sapore intenso, e la consistenza carnosa li rende tra le varietà predilette, e tra quelle che hanno più utilizzi in cucina. I funghi porcini si possono preparare come contorno dei secondi piatti a base di carne, oppure possono essere preparati per realizzare delle zuppe, delle minestre, o dei primi piatti a base di pasta. Dato che sono molto amati, e convincono quasi tutti, i primi piatti a base di funghi porcini possono essere delle idee perfette per i pranzi in famiglia, della domenica e non solo. Lo sono, in particolare, in questo periodo, dato che i funghi porcini sono freschi proprio nella stagione autunnale.
In questo articolo, parleremo proprio di un primo piatto a base di funghi porcini. Sono gli spaghetti ai funghi porcini con aggiunta di salsa di sottobosco, preparati da Francesca Gambacorta. La famosa chef italiana, nota sui social come Frafoodlove, rende il piatto ancora più gustoso, sia frullando parte dei funghi porcini, che aggiungendo una salsa che definisce ‘umami‘. Questo termine è originario del Giappone, e si riferisce a una sensazione gustativa unica e molto gradevole, che si trova, principalmente, nei prodotti contenenti glutammato monosodico. Questo sapore caratterizza, tra i vari alimenti, proprio i funghi, ma anche il parmigiano e la salsa di soia. Scopriamo come preparare questa gustosa ricetta.
Spaghetti ai funghi porcini: ecco come preparare il gustoso piatto di Frafoodlove
Gli ingredienti che dovrete utilizzare sono i seguenti: 500 grammi di spaghetti, due spicchi d’aglio, un peperoncino, 600 grammi di funghi porcini, delle erbette fresche, delle bacche di ginepro, 100 grammi di funghi porcini secchi, uno scalogno, una carota, una costa di sedano, dell‘olio, del pepe, del sale, un cucchiaio di salsa di soia e un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Prima di tutto dovrete pulire i funghi: con uno spilucchino, o spelucchino, togliete le parti piene di terra, soprattutto alla base. Poi, passate un panno un po’ inumidito sul fungo, per pulirlo bene, e poi lavateli un po’. A questo punto, tagliateli a fette, e metteteli per un attimo da parte. Nell’olio, aggiungete lo spicchio d’aglio tritato, il peperoncino, le erbette miste a piacere e, poi, i funghi. Salateli e poi fateli cuocere nell’olio.
Adesso, dovrete preparare la salsa umami con il fondo di sottobosco. In un pentolino, aggiungete i funghi secchi, la salvia, la maggiorana, il rosmarino, le bacche di ginepro schiacciate, la carota, il sedano e lo scalogno. Fate cuocere il tutto, profumando con il brandy. Dopo che il brandy sarà sfumato, aggiungete il concentrato di pomodoro, l’acqua, e fate cuocere per circa mezz’ora. Passata la mezz’ora, filtrate il brodo che avrete preparato, poi rimettetelo in pentola e aggiungete della salsa di soia. Cuocete ancora, per ottenere la riduzione. Fate bollire anche l’acqua e fate cuocere gli spaghetti. Quando i funghi saranno cotti e croccanti, togliete tutte le erbette, poi prendete una parte dei funghi, circa la metà, e frullateli.
Visualizza questo post su Instagram
Rimettete i funghi nella padella, poi aggiungete un mestolo di acqua di cottura e terminate la cottura degli spaghetti nella padella. Mescolate il tutto, facendo insaporire, poi aggiungete la salvia e mescolate ancora. Impiattate, e poi aggiungete la salsa umami nel piatto: buon appetito!