Spaghetti al pomodoro, la ricetta saporita del cuoco esperto: “Ecco il trucco segreto per non renderli monotoni!”

Gli spaghetti al pomodoro sono un classico della cucina italiana, ma spesso possono risultare prevedibili. Lo chef Francesco Vergaro, noto su Instagram come ilpugliesechecucina, ha condiviso un trucco per renderli davvero irresistibili. La sua soluzione? Utilizzare tre tipi diversi di pomodori per ottenere un sugo più ricco e bilanciato.

Secondo Francesco Vergaro (ilpugliesechecucina su Instagram) l’uso combinato di pomodori ciliegini, datterini rossi e datterini gialliper cucinare gli spaghetti al pomodoro dona al piatto un sapore più complesso, dolce e aromatico. Questa combinazione permette di ottenere un sugo equilibrato, con una piacevole nota di freschezza e una consistenza avvolgente. Il risultato è un primo piatto che non stanca mai, perfetto per ogni occasione. Inoltre, grazie alla loro diversa consistenza e dolcezza, questi pomodori rilasciano sapori unici durante la cottura. I ciliegini, più zuccherini, ammorbidiscono il gusto intenso dei datterini rossi, mentre i datterini gialli donano una sfumatura più delicata e leggermente fruttata. Un equilibrio perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini della cucina italiana.

Ingredienti per quattro persone:

  • 350 g di spaghetti alla chitarra
  • 400 g di pomodori ciliegini
  • 400 g di pomodori datterini rossi
  • 400 g di pomodori datterini gialli
  • 2 scalogni
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco q.b.
Spaghetti al pomodoro
Spaghetti al pomodoro di Francesco Vergaro. Fonte: Instagram ilpugliesechecucina

Spaghetti al pomodoro, il procedimento del cuoco per un ottimo risultato: previsti tre tipi diversi di pomodorini

  1. In una padella, scaldare tre cucchiai di olio evo con gli scalogni affettati e un rametto di basilico. Lasciare insaporire a fuoco medio-basso per un paio di minuti.
  2. Aggiungere tutti i pomodorini interi, coprire con un coperchio e far cuocere per circa 20-25 minuti.
  3. Salare e passare il tutto al passaverdure per ottenere una salsa vellutata.
  4. Rimettere il sugo nella padella e tenere a fuoco basso.
  5. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata e scolarli molto al dente.
  6. Trasferire la pasta nella padella con il sugo e completare la cottura aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura.
  7. Terminare con un filo d’olio evo, una macinata di pepe e basilico fresco spezzettato.


La particolarità di questa ricetta sta nella scelta dei pomodori. I ciliegini donano dolcezza, i datterini rossi intensità, mentre i datterini gialli aggiungono una leggera nota fruttata. Questo mix rende il piatto equilibrato e mai noioso. Per un ulteriore tocco di sapore, lo chef consiglia di non filtrare completamente il sugo, lasciando una leggera texture che doni maggiore corpo al piatto. Inoltre, per chi ama i gusti decisi, è possibile aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura dei pomodorini, esaltando così il contrasto tra dolce e piccante.

Con pochi ingredienti e un semplice accorgimento, anche un piatto così tradizionale può trasformarsi in una vera esperienza gastronomica. Perfetti per una cena veloce o per stupire gli ospiti con un gusto autentico e avvolgente. Grazie alla varietà di pomodori utilizzata, ogni forchettata riserva una piacevole sorpresa di sapori, rendendo questo primo piatto una scelta vincente per chiunque ami la cucina mediterranea.

Lascia un commento