Gli spaghetti alla puttanesca sono una delle ricette più amate della cucina italiana, grazie alla loro semplicità e al gusto deciso. Questo piatto, nato tra Napoli e Roma, si prepara con pochi ingredienti genuini ed è perfetto per un pranzo veloce ma saporito.
I foodblogger di 55winston55 hanno condiviso su Instagram la loro versione degli spaghetti alla puttanesca, svelando un segreto fondamentale per ottenere una consistenza perfetta: mantecare la pasta con un mestolino di acqua di cottura. Questo passaggio permette di legare il sugo e ottenere un risultato cremoso e irresistibile. Inoltre, questo accorgimento aiuta a evitare che la pasta risulti asciutta o troppo legata al condimento. Ma passiamo senza ulteriori indugi al procedimento.
Ingredienti (per 4 porzioni)
- 320 g di spaghetti (o pennette)
- 400 g di polpa di pomodoro
- 10 olive nere
- 1 cucchiaio di capperi
- 4 acciughe
- 1/2 cipolla
- Olio d’oliva q.b.
- Peperoncino a piacere
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale q.b.
Spaghetti alla puttanesca, la ricetta per un risultato ottimale
- In una padella capiente, far rosolare la cipolla tritata con un filo d’olio d’oliva fino a quando diventa dorata.
- Sciacquare i capperi per eliminare il sale in eccesso, tritarli grossolanamente e aggiungerli in padella insieme alle acciughe e al peperoncino.
- Cuocere fino a quando le acciughe si saranno sciolte nel condimento, rilasciando il loro sapore caratteristico.
- Aggiungere la polpa di pomodoro e mezzo bicchiere d’acqua. Cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Assaggiare il sugo e, se necessario, aggiustare di sale. Ricordare che le acciughe e i capperi sono già saporiti, quindi potrebbe non essere necessario aggiungere altro sale.
- Spegnere il fuoco e unire le olive denocciolate e tritate, insieme a una generosa quantità di prezzemolo tritato.
- Cuocere gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata.
- Scolarli direttamente nella padella con il condimento senza passarli sotto l’acqua fredda, per mantenere la loro temperatura.
- Mantecare per un paio di minuti, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura se il fondo si asciuga troppo. Questo permetterà di ottenere una consistenza cremosa e ben legata.
- Servire ben caldi, guarnendo con ulteriore prezzemolo tritato e, se gradito, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Il trucco rivelato da 55winston55 è semplice ma efficace: aggiungere un mestolino di acqua di cottura della pasta. Questo consente all’amido rilasciato dagli spaghetti di amalgamarsi perfettamente con il sugo, rendendolo più avvolgente e cremoso. Inoltre, aiuta a distribuire uniformemente il condimento su tutta la pasta, esaltandone i sapori.
Grazie a questo semplice accorgimento, gli spaghetti alla puttanesca risultano ancora più gustosi. Questa ricetta è perfetta per chi ama i sapori intensi e decisi della cucina mediterranea. L’unione tra il dolce del pomodoro, il sapore sapido delle acciughe e dei capperi, e il tocco piccante del peperoncino crea un equilibrio unico. Se volete aggiungere un ulteriore tocco personale, potete arricchire il piatto con una spolverata di pangrattato tostato o con qualche scaglia di pecorino romano per una nota di sapore ancora più decisa. Provateli e scoprirete quanto sia facile ottenere un primo piatto perfettamente equilibrato nei sapori.