Stasera in tv un amore che sfida il tempo: il film perfetto per chi vuole sognare

Stasera in tv c’è una storia d‘amore che sfida il tempo: ecco il film perfetto per chi ha voglia di sognare. Ecco dove vederlo e perché vale la pena.

Se hai voglia di perderti in una storia d’amore fuori dall’ordinario, capace di farti battere il cuore e sospendere l’incredulità, questa sera hai un appuntamento con il destino. In prima serata andrà in onda La casa sul lago del tempo, una pellicola che sfida le leggi dello spazio e del tempo. Racconta una delle storie d’amore più evocative degli ultimi anni. Non è solo un film romantico: è un viaggio nel desiderio, nell’attesa e nella speranza che l’amore vero possa esistere, anche tra due persone separate da due anni di distanza. Diretto nel 2006 da Alejandro Agresti, La casa sul lago del tempo vede protagonisti due interpreti d’eccezione: Sandra Bullock e Keanu Reeves.

Il loro incontro, però, non avviene nel modo classico. Nessuna coincidenza fortuita, nessun appuntamento al buio. Il destino, in questo film, ha scelto la via più misteriosa e affascinante: quella della corrispondenza epistolare. C’è anche un dettaglio che lascia senza fiato. I due non vivono nello stesso tempo. Kate Forster è una dottoressa che ha deciso di ricominciare da zero, lasciandosi alle spalle la sua splendida casa affacciata su un lago nel Wisconsin. Prima di trasferirsi a Chicago, lascia una lettera nella cassetta della posta per il futuro inquilino. Quell’inquilino è Alex Wyler, un architetto solitario, che riceve il messaggio, ma vive nel 2004. Kate, invece, è nel 2006.

Stasera in tv un amore senza tempo: perfetto per tutti i sognatori

Il film andrà in onda stasera in tv su La5, canale 30 del digitale terrestre, alle ore 21.39. Ciò che accade dopo è pura magia. Le lettere cominciano ad attraversare il tempo, e con esse i pensieri, i sogni e i desideri di due anime affini. Alex e Kate iniziano a conoscersi, a capirsi, a innamorarsi senza mai sfiorarsi. La distanza non è fisica, è temporale. Ma questo non impedisce loro di sentirsi più vicini che mai. Il film gioca con il paradosso temporale con delicatezza, senza mai scadere nel fantascientifico puro. Qui il tempo è al servizio dell’amore, non il contrario. Ma non mancano i momenti di frustrazione, di dolore, di incertezza. Come quando Alex prenota un tavolo per San Valentino del 2006, sperando di incontrare Kate. Lei aspetta, ma lui non arriva perché non può. La delusione la spinge a interrompere la corrispondenza, convinta che tutto sia stato solo un’illusione.

sandra bullock
Sandra Bullock in una scena del film

Il momento più struggente arriva quando Kate realizza una verità scioccante. Alex è morto due anni prima, in un incidente stradale al quale lei aveva assistito, senza sapere chi fosse. Eppure, invece di arrendersi, Kate scrive ancora una volta. Scrive una lettera colma di speranza, con una preghiera che sfida la razionalità. Il tempo, forse, decide finalmente di piegarsi all’amore. Il finale, che non sveliamo del tutto, è un inno alla possibilità che l’amore possa davvero cambiare il corso degli eventi. Non è solo un colpo di scena: è una promessa che il destino può essere riscritto. La casa sul lago del tempo è stato spesso definito un esempio di “romanticismo estremo”. Certo, non è immune da critiche: alcune incongruenze nella trama e momenti poco logici hanno fatto storcere il naso a più di un recensore. Il pubblico, quello che ama le storie d’amore con la S maiuscola, ha saputo perdonare ogni sbavatura.

Come i film romantici influenzano la visione dell’amore

La chimica tra Bullock e Reeves, già collaudata ai tempi di Speed, è potente e credibile. I due attori riescono a trasmettere emozioni anche a distanza, senza mai davvero condividere lo stesso spazio-tempo nella narrazione. Una prova che vale da sola la visione. Uno studio realizzato da Lauren FE Galloway realizzato nel 2013, ha dimostrato come guardare frequentemente film romantici, anche spesso irrealistici, proprio come La casa sul lago del tempo, è correlato all’idealizzazione dell’amore. Nella propria mente, infatti, nascono una serie di pensieri in merito alle quali, si inizia a sognare e si arriva anche alla convinzione che l’amore possa superare ogni ostacolo, perfino il tempo, come avviene nel film. Se hai voglia di un altro tipo d’amore, allora non puoi perdere questo film. Un altro studio, realizzato da Ray’s Thesis esplora l’effetto dell’esposizione ai media romantici in merito alle credenze e alla soddisfazione nelle relazioni.

Lascia un commento