Stasera in tv il film più innovativo e geniale di Alfred Hitchcock: titolo, trama e dove vedere questo capolavoro-svolta che molti conoscono ma non hanno mai guardato.
Stasera in tv c’è Nodo alla gola, un film di Alfred Hitchcock, girato nel 1948. È una delle sue opere più sperimentali, realizzata con un audace piano sequenza che simula un’unica ripresa continua. Questo thriller psicologico si ispira a un fatto di cronaca reale e cattura l’attenzione con la sua tensione crescente. La pellicola racconta la storia di due giovani studenti che, convinti della loro superiorità intellettuale, commettono un delitto perfetto. Nascondono il corpo in un baule e organizzano una cena con amici e parenti della vittima.
Tra gli ospiti c’è il loro ex professore, interpretato magistralmente da James Stewart, che inizia a sospettare qualcosa. La narrazione si sviluppa interamente in un appartamento, con la tensione che cresce progressivamente grazie alla regia magistrale di Hitchcock. Il cast è composto da attori di grande talento: oltre a James Stewart, ci sono John Dall e Farley Granger nei ruoli dei due protagonisti. La pellicola colpisce per la sua narrazione teatrale, con pochi stacchi di montaggio e un’ambientazione unica. Hitchcock usa il colore e le inquadrature per amplificare la tensione e mantenere alta la suspense fino all’ultimo istante.
Stasera in tv Nodo alla gola di Alfred Hitchcock: tutte le curiosità e dove vederlo
Un aspetto interessante di Nodo alla gola è la sua ispirazione a un caso reale: il delitto compiuto da Leopold e Loeb nel 1924, due studenti che uccisero un ragazzo per dimostrare la loro superiorità intellettuale. Questa vicenda ha ispirato numerosi film e libri, ma Hitchcock è riuscito a trasformarla in un’opera unica, caratterizzata da un’atmosfera claustrofobica e un’incredibile tensione narrativa. Un altro elemento distintivo della pellicola è l’uso innovativo del montaggio. Il regista girò tutto in piani sequenza lunghi fino a 10 minuti, con tagli mascherati in modo da creare l’illusione di un’unica ripresa continua. Questo espediente rende lo spettatore parte integrante della scena, aumentando il coinvolgimento emotivo e la sensazione di ansia.
Nonostante la sua fama, Nodo alla gola non è tra i film più trasmessi in tv. Eppure, rappresenta un esempio perfetto del talento di Hitchcock nel costruire atmosfere inquietanti e coinvolgenti. La pellicola fu un esperimento tecnico innovativo per l’epoca, con l’illusione di una ripresa senza tagli, elemento che lo rende ancora oggi affascinante. Se sei un appassionato di cinema thriller, questa è un’occasione imperdibile per scoprire o rivedere un capolavoro unico nel suo genere. Sintonizzati su Rai Movie, canale 24, alle 21:10, per lasciarti catturare dalla maestria di un genio della storia del cinema.
Nodo alla gola è un’opera che dimostra quanto il cinema possa essere una forma d’arte in grado di sperimentare nuove tecniche narrative e visive. Ancora oggi, il film è studiato nelle scuole di cinema per la sua innovativa messa in scena e l’uso sapiente della tensione drammatica.