Stasera in tv c’è un vero gioiello cinematografico degli anni ’90, un film che mescola brillantemente il grottesco, il fantastico e la commedia nera, il tutto impreziosito dalla straordinaria interpretazione di Meryl Streep. La pellicola in questione ha lasciato il segno nell’immaginario collettivo non solo per la trama stravagante e originale, ma anche per il suo uso innovativo degli effetti speciali, tanto da meritarsi un Oscar.
Stasera in tv, oltre a un bel prodotto di e con Clint Eastwood, c’è un film con un cast stellare, una trama surreale e un umorismo tanto nero quanto divertente: La morte ti fa bella. La pellicola racconta la storia di due donne, Madeline Ashton (interpretata da Meryl Streep) e Helen Sharp (Goldie Hawn), la cui rivalità si protrae per decenni. La prima è una diva di Hollywood in declino, mentre la seconda è una scrittrice insoddisfatta che, a causa del matrimonio tra Madeline e il suo ex fidanzato Ernest Menville (Bruce Willis), sprofonda in una spirale di depressione e ossessione.
Dopo anni di lotte e sofferenze, Helen torna sulla scena completamente trasformata, apparentemente ringiovanita e in ottima forma. Questo scatena in Madeline un desiderio insaziabile di scoprire il suo segreto per fermare gli effetti inesorabili del tempo. Così, viene introdotta nel mondo magico e misterioso di Lisle Von Rhuman (Isabella Rossellini), una donna enigmatica che offre alla protagonista un elisir di lunga vita. Tuttavia, questo dono ha delle conseguenze inattese e bizzarre, innescando una serie di eventi grotteschi e situazioni surreali in cui la mortalità, la bellezza e l’ossessione per l’eterna giovinezza assumono contorni esagerati e, spesso, macabri.
Stasera in tv La morte ti fa bella: Meryl Streep e un cast di stelle, dove vederle
Meryl Streep, come sempre, regala una performance magistrale, dimostrando ancora una volta la sua capacità di affrontare ruoli fuori dall’ordinario. La sua Madeline Ashton è vanitosa, sarcastica e comicamente tragica, e la Streep si destreggia alla perfezione tra la comicità fisica e quella verbale, donando al personaggio una profondità che sarebbe stata difficile da immaginare in una commedia di questo tipo. Al suo fianco troviamo una brillante Goldie Hawn, che condivide con lei un’alchimia perfetta nei loro continui battibecchi, e Bruce Willis, che qui interpreta un ruolo decisamente diverso da quello che il pubblico era abituato a vedere, più fragile e insicuro. Ma un plauso va anche alla carismatica Isabella Rossellini nel ruolo di Lisle Von Rhuman. Con il suo fascino magnetico e l’aura di mistero, è il perfetto complemento al trio di attori principali.
La pellicola, oltre al successo di pubblico, ha ottenuto un grande riconoscimento nell’ambito tecnico, vincendo l’Oscar per i Migliori Effetti Speciali nel 1993. Gli effetti visivi, all’epoca rivoluzionari, hanno consentito al regista Robert Zemeckis di raccontare la storia in modo originale e spettacolare, con sequenze memorabili come i corpi delle protagoniste che si deformano, si rompono e si rigenerano in modo incredibilmente realistico per il tempo. Il film è diventato un cult anche grazie a queste innovazioni tecniche. Se siete curiosi di rivedere questo capolavoro grottesco o se non lo avete mai visto, vi aspetta una sorpresa: andrà in onda stasera su Canale 27 alle 21:10.