Perché proviamo imbarazzo quando siamo al centro dell’attenzione? Ecco cosa dice la psicologia

Imbarazzo1

Quando ci troviamo al centro dell’attenzione, una sensazione comune che possiamo sperimentare è l’imbarazzo. Questo stato emozionale, pur essendo naturale, può essere estremamente fastidioso e anche fisicamente scomodo. Ma cosa accade dentro di noi quando proviamo imbarazzo? Per comprendere meglio questo fenomeno, è utile esplorare le dinamiche psicologiche e fisiologiche che lo accompagnano. Una delle … Leggi tutto

Pulizie di primavera anche per la mente: ecco come liberarti dei pensieri tossici

Primavera2

Quando arriva la primavera, molti di noi sentono il bisogno di mettere ordine. Si sistemano armadi, si puliscono angoli dimenticati e si eliminano oggetti inutili. Ma c’è un altro tipo di “pulizia” che troppo spesso trascuriamo: quella mentale. Proprio come il disordine in casa, i pensieri tossici si accumulano e appesantiscono, rendendo difficile concentrarsi, dormire … Leggi tutto

Per quale motivo rimugini su cose successe anni fa? La psicologia spiega il perché e come smettere

Ruminare1

Ti è mai capitato di rimanere intrappolato in un ciclo di pensieri negativi su eventi accaduti anni fa? Quella figuraccia durante una presentazione, quella risposta sbagliata a un colloquio, o quel commento inopportuno a una festa. Questo fenomeno, noto come ruminazione, è più comune di quanto pensiamo. La psicologia moderna ha fatto notevoli progressi nella … Leggi tutto

Cosa significa davvero proiettare le proprie emozioni sugli altri? Molti lo fanno inconsapevolmente, secondo la psicologia

Proitettare1

Capita spesso, più di quanto immaginiamo, di accusare qualcuno di provare emozioni che in realtà appartengono a noi. Quando pensiamo che una persona ce l’abbia con noi, che sia invidiosa o che nasconda qualcosa, potremmo semplicemente stare proiettando. In psicologia, proiettare significa attribuire agli altri emozioni o pensieri nostri che non riusciamo a riconoscere o … Leggi tutto

Perché siamo più produttivi sotto pressione? Ecco il vero motivo, spiegato dalla psicologia

Produttivi2

Molti di noi hanno sperimentato quel momento in cui, sotto pressione, la produttività sembra salire alle stelle. È un fenomeno che ha suscitato l’interesse di numerosi esperti in psicologia. Ma quale è il vero motivo per cui lavoriamo meglio quando la pressione è alle stelle? La risposta, a quanto pare, è più complessa di quanto … Leggi tutto

Cosa significa avere una personalità evitante, secondo la psicologia? Ecco la risposta e come migliorare

Evitante1

Avere una personalità evitante, conosciuta anche come Avoidant Personality Disorder (AVPD), significa vivere con una costante sensazione di inadeguatezza e una paura irrazionale di essere rifiutati o criticati. Questo disturbo psicologico è caratterizzato da un isolamento sociale e da una marcata inibizione nelle interazioni quotidiane. Chi soffre di AVPD spesso si trova in conflitto con … Leggi tutto

Cosa significa se cambi spesso idea su chi sei? Scopri che dice di te questa tendenza psicologica

Idea1

Cambiare frequentemente idea su chi siamo può sembrare un fenomeno disorientante, ma in realtà, nasconde dinamiche psicologiche complesse che meritano attenzione. Per comprendere meglio cosa ci rivela questo comportamento, è utile esplorare il processo attraverso cui costruiamo la nostra identità. Le neuroscienze e la psicologia ci offrono spunti importanti su come evolvono i nostri concetti … Leggi tutto

Per quale motivo l’effetto placebo funziona davvero? Ecco cosa dicono gli studi psicologici

Placebo1

L’effetto placebo è una delle curiosità più affascinanti della psicologia. Questo fenomeno psicologico e fisiologico si verifica quando un individuo sperimenta un miglioramento della salute o dei sintomi grazie a un trattamento che, di fatto, non contiene alcun principio attivo. Ma perché funziona davvero? Gli studi psicologici suggeriscono che dietro a questo meccanismo ci sono … Leggi tutto

Come mai facciamo fatica a mantenere le buone abitudini nel tempo? La psicologia spiega perché e come migliorare

Abitudini1

Costruire una nuova abitudine può sembrare entusiasmante all’inizio, ma mantenerla nel tempo è spesso un’altra storia. Che si tratti di mangiare sano, fare attività fisica o dormire meglio, molti di noi hanno sperimentato quanto sia difficile restare costanti. La psicologia comportamentale ha cercato di rispondere a una domanda cruciale: perché è così complicato mantenere le … Leggi tutto

Cosa significa avere una “memoria selettiva”? La rivelazione della psicologia

Memoria1

Quante volte ci capita di ricordare nitidamente un momento felice, mentre dimentichiamo eventi spiacevoli o neutri? Questo non è casuale, né tantomeno un difetto della memoria. È ciò che gli psicologi chiamano memoria selettiva, un meccanismo sofisticato e, in un certo senso, strategico del nostro cervello. Secondo gli studiosi Drew Fudenberg, Giacomo Lanzani e Philipp … Leggi tutto