Papa Francesco è morto e molte persone si sono chieste: “come mai la sua morte mi ha colpito così tanto?”
C’è una spiegazione psicologica per quella sensazione di tristezza e malinconia che ha colpito persone di tutto il mondo in seguito alla scomparsa di Papa Francesco lo scorso 22 aprile 2025, giorno di Pasquetta. La prospettiva teorica dell’identificazione collettiva dice che le persone si identificano con gruppi sociali più ampi, come una nazione o una comunità religiosa.
"Quando muore una figura simbolicamente importante per questa identità collettiva si attiva un processo di lutto condiviso anche tra persone che non hanno mai incontrato direttamente il defunto. In un mondo dove tutto succede davanti ai nostri occhi, anche il dolore si vive insieme" affermano gli psicologi di Serenis.
Il lutto collettivo
"Capirlo non lo rende meno intenso,ma ci aiuta a viverlo con un po’ più di consapevolezza" sottolinea la psicologa di Serenis in un reel dedicato a questa condizione collettiva.
Visualizza questo post su Instagram
Il lutto collettivo è un concetto psicologico complesso che descrive il processo di elaborazione del dolore e della perdita vissuto da un gruppo di persone in seguito a eventi traumatici. Questi eventi possono includere la morte di una figura di spicco, catastrofi naturali, conflitti o attacchi terroristici. A differenza del lutto individuale, che riguarda le esperienze personali di perdita e il conseguente processo di guarigione, il lutto collettivo implica una reazione emotiva condivisa e una risposta collettiva da parte di una comunità o di un gruppo sociale.
Con il passare del tempo, il lutto collettivo evolve attraverso il processo di elaborazione, nel quale le comunità iniziano a riflettere sulla loro esperienza condivisa. Le discussioni e le cerimonie commemorative possono giocare un ruolo cruciale in questa fase, consentendo agli individui di esprimere il proprio dolore e di trovare conforto nel sostegno reciproco. La narrazione comunitaria diventa un veicolo fondamentale per la memoria collettiva, contribuendo alla costruzione di una nuova identità sociale che integra l’esperienza della perdita.
Supporto delle istituzioni
Il ruolo delle istituzioni è fondamentale nel fornire aiuto a comunità colpite da lutto collettivo. I programmi di assistenza psicologica, organizzati da enti locali, possono includere iniziative di supporto comunitario e formazione per volontari. Tali programmi possono essere progettati per fornire risorse utili, incluse linee telefoniche di emergenza e gruppi di sostegno, che possono offrire assistenza immediata a chi ne ha bisogno.
Esempi di interventi efficaci in situazioni di lutto collettivo possono includere seminari e workshop che focalizzano sull'importanza della resilienza e delle strategie di coping, nonché l'integrazione di attività ricreative che favoriscono la coesione sociale. Questi interventi non solo aiutano a elaborare il lutto, ma contribuiscono anche a rafforzare i legami tra i membri della comunità, promuovendo un senso di unione e speranza nel processo di recupero condiviso.