Vellutata di porri e patate, aggiungi questo ingrediente insolito: ricetta veloce per una cena squisita

Vellutata di porri e patate, segui questa ricetta e prepara un piatto squisito e semplice da fare. Con l’aggiunta di questo ingrediente, otterrai un sapore più deciso, lasciati sorprendere.

Preparare vellutate semplici e nutrienti è spesso una vera e propria passione per molte persone. Abbinamenti e sapori diversi consentono al palato, di poter provare sensazioni culinarie uniche e indimenticabili. Ecco la ricetta per preparare una vellutata di porri e patate, calda, gustosa e pronta in pochi minuti. Per dare un tocco di novità, puoi aggiungere un ingrediente diverso: lo speck.

Quest’accostamento diventerà una vera e propria ossessione culinaria, dopo il primo assaggio non potrai più farne a meno. Acquista tutti gli ingredienti e ricorda di non trascurare nessun dettaglio. I procedimenti aiutano ma è l’aggiunta di un tocco di creatività e fantasia, a rendere questo piatto, squisito. Metti alla prova le tue doti e servi in tavola, per una cena appetitosa, questa vellutata di porri e patate con speck.

Vellutata di porri e patate con speck: ingredienti e procedimento da seguire

Ingredienti:

  • 3 porri (solo la parte bianca, affettata sottilmente)
  • 4 patate medie (sbucciate e tagliate a cubetti)
  • 1 cipolla (tritata finemente)
  • 800 ml di brodo vegetale
  • 1 pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm, grattugiato – l’ingrediente insolito che aggiunge freschezza e un tocco speziato)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 100 ml di panna fresca (facoltativa, per una vellutata più cremosa)
  • Crostini di pane (per servire)

Per il procedimento, segui tutti gli step. In una casseruola, scalda l’olio e soffriggi la cipolla fino a doratura. Aggiungi i porri e lascia appassire per 5 minuti. Unisci le patate a cubetti e mescola bene. Dopo un paio di minuti, versa il brodo vegetale e porta a ebollizione. Grattugia lo zenzero fresco direttamente nella pentola. Questo passaggio darà alla vellutata un tocco aromatico e leggermente piccante. Cuoci a fuoco medio per circa 20 minuti, finché le patate non saranno morbide. Spegni il fuoco e frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Se vuoi, aggiungi la panna per una consistenza più vellutata. Regola di sale e pepe. Versa nei piatti e guarnisci con crostini di pane e un filo d’olio a crudo.

Speck, l'aggiunta nella Vellutata di porri e patate
Speck, l’aggiunta nella Vellutata di porri e patate

Una volta servita in tavola, puoi abbinare diversi vini, scelti per accompagnare questo gusto unico, come uno Chardonnay giovane, ideale se hai aggiunto la panna, per bilanciare la cremosità. Per arricchire questo pasto, potresti pensare anche ad un’ insalata di finocchi e arance: rinfrescante e agrumata, contrasta la morbidezza della vellutata. Immancabili le verdure grigliate, come zucchine e melanzane aggiungono un tocco rustico e saporito. Prima dell’arrivo della Primavera, le vellutate sono la scelta perfetta per pranzi e cene. Questa ricetta è davvero semplice da realizzare, basta seguire tutti i passaggi e mettersi alla prova, il sapore ti conquisterà all’istante.

Lascia un commento