Vellutata di verza, il trucco della cuoca esperta per renderla buonissima anche a dieta: “Aggiungi questo ingrediente segreto, cambia tutto!”

La vellutata di verza, un comfort food leggero e saporito: ma come prepararla per renderla gustosa anche a dieta dopo le abbuffate di Natale? Ecco l’ingrediente segreto che cambia tutto!

Dopo le abbuffate delle feste, tornare a piatti semplici e nutrienti può fare bene al corpo e alla mente. La vellutata di verza proposta dalla content creator Federica Zizzi, conosciuta su Instagram come @laregoladelpiatto, è un esempio perfetto di come abbinare gusto e leggerezza. Questo piatto è ideale per chi desidera una cucina sana ma senza rinunciare al sapore, ed è una coccola calda perfetta per l’inverno. Con l’aggiunta di un ingrediente segreto – i ceci croccanti – questa crema diventa unica, ideale anche per chi segue una dieta. Ecco come preparare questa delizia e i consigli della cuoca esperta per ottenere un risultato perfetto.

La vellutata di verza è un piatto versatile, adatto a ogni occasione. Federica Zizzi ha condiviso la sua versione su Instagram, rivelando un ingrediente che fa davvero la differenza: i ceci. Non solo arricchiscono il piatto di proteine, ma regalano anche una consistenza croccante che contrasta con la cremosità della verza e rende superflui, qualora si vogliano ridurre i carboidrati, i crostini. Questo tocco in più la rende irresistibile anche per i palati più esigenti. Ma passiamo a ingredienti e procedimento.

Vellutata di verza
Vellutata di verza di Federica Zizzi, @laregoladelpiatto

Vellutata di verza, la ricetta della cuoca esperta: ingredienti e procedimento per un piatto delizioso ma dietetico da gustare dopo le feste

Ingredienti per 3 porzioni:

  • 400 g di verza
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Mezza cipolla bianca
  • Paprika, curcuma e noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • 210 g di ceci precotti
  • Crostini di pane (facoltativi)
  • Nocciole tritate (facoltative)

Per i ceci croccanti:

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Sale, pepe, paprika e aglio in polvere q.b.

Procedimento:

  • Prepara il brodo vegetale. Tienilo caldo per l’uso successivo.
  • Soffriggi la cipolla. In una casseruola, scalda 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata, insieme a paprika e curcuma. Fai insaporire per alcuni minuti, mescolando per evitare che si attacchi.
  • Cuoci la verza. Taglia la verza a listarelle e uniscila al soffritto. Dopo 5 minuti, copri con il brodo vegetale caldo. Aggiungi un pizzico di sale e cuoci per circa 20 minuti con il coperchio.
  • Frulla la crema. Una volta che la verza è morbida, spegni il fuoco, aggiungi un pizzico di noce moscata e frulla con un mixer a immersione. Regola la consistenza aggiungendo altro brodo se necessario, fino a ottenere una crema vellutata e liscia.
  • Prepara i ceci croccanti. Condisci i ceci con olio, paprika, sale, pepe e aglio in polvere. Cuocili in forno o in friggitrice ad aria a 200°C per 10 minuti, mescolandoli a metà cottura per garantire una doratura uniforme.
  • Impiatta e servi. Versa la vellutata nei piatti, guarnendo con ceci croccanti, crostini di pane e nocciole tritate. Completa con un filo d’olio a crudo per un tocco finale di sapore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federica Zizzi (@laregoladelpiatto)

La scelta di usare i ceci croccanti come topping è l’asso nella manica di questa ricetta. Ricchi di fibre e proteine, non solo sono perfetti per chi cerca un piatto leggero e saziante, ma aggiungono un sapore irresistibile che trasforma una semplice vellutata in una vera delizia. Inoltre, i ceci si sposano perfettamente con le spezie usate nella crema di verza, come la paprika e la curcuma, creando un equilibrio di sapori unico. Se vuoi personalizzare ulteriormente il piatto, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o sostituire le nocciole con mandorle tritate per variare la croccantezza. Anche i crostini di pane possono essere aromatizzati con erbette come rosmarino o timo per un profumo ancora più invitante.

Con pochi ingredienti e semplici passaggi, questa vellutata di verza si conferma un comfort food ideale per le giornate fredde. Perfetta da preparare in anticipo e riscaldare al momento, è una soluzione pratica e salutare per tutta la famiglia.

Lascia un commento