"Vivo in macchina" può sembrare una frase scioccante da sentir pronunciare. In effetti è una sfida complessa, soprattutto con l'inverno alle porte. Ma per chi sa organizzarsi, la vita on the road è un'opportunità di libertà, risparmio e avventura.
Con il costo degli affitti alle stelle, sempre più persone scelgono di abbandonare le soluzioni abitative tradizionali in favore di uno stile di vita alternativo. Questo è il caso di Kierra, che da oltre 9 mesi vive nella sua Toyota Prius e condivide la sua esperienza sui social media attraverso il profilo @lifewkierra. Tra le sue motivazioni principali ci sono la possibilità di risparmiare e l’aspirazione alla libertà e all'indipendenza. La donna si è organizzata per far fronte alle esigenze quotidiane anche in uno spazio ridotto come l’abitacolo della sua auto.
"Vivo in macchina e le mie serate le trascorro avvolta nel sacco a pelo, mentre guardo serie tv come Gossip Girl sul telefono" spiega. Come fa per il freddo? Si riscalda con il minimo consumo energetico possibile. Per i pasti, si affida a un minifrigo e a un fornello da campeggio, strumenti essenziali che le permettono di avere una certa autonomia culinaria. La gestione dell'igiene è altrettanto pragmatica: Kierra si appoggia a una palestra aperta 24 ore su 24, dove può accedere a docce e servizi, un vero lusso per chi vive in movimento. Nonostante le sfide, la giovane riesce a trarre il massimo da questa scelta: quando non è impegnata con il lavoro o con lo studio, viaggia. Ha già percorso oltre 10.000 miglia esplorando gli Stati Uniti, visitando posti che non avrebbe mai avuto modo di scoprire stando in un appartamento.

"Vivo in macchina: ecco come mi preparo all’inverno, consigli e soluzioni pratiche"
Con l’inverno alle porte, Kierra sa bene che deve affrontare nuove sfide per rendere la sua vita in macchina più confortevole e sicura. La sua strategia per combattere il freddo prevede una serie di accorgimenti pratici, come l'uso di un sacco a pelo termico, capace di mantenere il calore anche in condizioni climatiche rigide. Il modello che ha scelto è adatto fino a -20 gradi, permettendole di dormire in tranquillità anche durante le notti invernali più fredde.
@lifewkierra #creatorsearchinsights #minicampertrailer #carlife #travel #roadtrip #rvlifestyle #rvlife #vanlife
In passato, Kierra ha considerato l’opzione di acquistare un’auto più avanzata, come una Tesla con modalità campeggio, che offre un sistema di riscaldamento ottimizzato per queste esigenze. Tuttavia, ha optato per la Prius ibrida per ragioni di praticità ed economia. Grazie alla tecnologia ibrida, può accendere il riscaldamento per brevi periodi senza consumare troppa benzina, mantenendo la macchina confortevole prima di addormentarsi. Generalmente riscalda l’abitacolo per circa 20 minuti prima di coricarsi, e una volta raggiunta la temperatura desiderata, si affida completamente al suo sacco a pelo per il resto della notte.
Risvegliarsi al mattino rappresenta comunque una sfida, perché il freddo si fa sentire, ma la Prius si scalda rapidamente, consentendole di rimettersi in viaggio in breve tempo. La sicurezza è un altro aspetto cruciale: Kierra evita di parcheggiare in luoghi isolati e preferisce spazi affollati, come quelli di negozi aperti 24 ore su 24 o campeggi gratuiti. Un’altra misura di sicurezza che adotta è l'uso di vetri oscurati, un accorgimento semplice ma efficace per garantire maggiore privacy e ridurre l’attenzione su di sé. Grazie alla sua abilità nell’organizzarsi e alla capacità di adattarsi, Kierra è diventata un esempio per molti di come si possa vivere con flessibilità e spirito d'avventura, sfidando le convenzioni.