Se vi piace la zucca, amerete il contorno preparato da Tirmagno: un modo alternativo e davvero particolare per cucinarla, e che va bene anche per un aperitivo diverso e sfizioso.
La zucca è, più di tutti, l’alimento che simboleggia il mese di ottobre per eccellenza. È, infatti, l’ortaggio associato al periodo di Halloween: negli Stati Uniti, infatti, c’è la tradizione di intagliare le zucche, e di creare delle facce spaventose, per celebrare la festa della paura per antonomasia. Questa tradizione si è diffusa anche in Italia e, infatti, in questo periodo si acquistano molte zucche. C’è da dire, altresì, che il mese di ottobre è proprio il mese in cui le zucche sono fresche e buone e, dunque, è proprio questo il periodo giusto per cucinarle. Esse possono essere preparate in tanti modi: possono, infatti, essere usate per i primi piatti, oppure per le vellutate o per le minestre.
Possono, altresì, essere un ottimo contorno, da mangiare insieme alla carne, oppure un antipasto, o anche essere preparate per un aperitivo diverso e particolare. Tirmagno, celebre chef italiano, ha proposto un modo davvero interessante per prepararle: le cucina, infatti, in padella, e aggiunge anche il formaggio. Inoltre, prepara una salsa gustosa, a base di salvia, per rendere il piatto ancora più buono. Siamo sicuri che, dopo aver cucinato la zucca in questo modo, non la cucinerete più in un altro modo: scopriamo come cucinarla.
Zucca in padella con crema alla salvia e formaggio: ecco come Tirmagno prepara questo gustosissimo piatto
Iniziamo dagli ingredienti: vi servirà mezza zucca delica grande, dell’aglio, dell’olio, del rosmarino, del quartirolo o del taleggio, due manciate di salvia, del pane per crostini, 30 grammi di mandorle, 40 grammi di parmigiano, del sale, del pepe, della paprika e dell’acqua o del ghiaccio. Prima di tutto, tagliate la zucca a spicchi, da uno o due centimetri, e cucinatela in padella, con un soffritto realizzato con olio, aglio e rosmarino. Fatele dorare molto bene da una parte, e poi dall’altra parte.
Poi, tagliate il pane a fette, e poi a dadini abbastanza piccoli. Cuoceteli in friggitrice ad aria, con olio, sale e pepe a 185 gradi per 12 o 14 minuti, per realizzare dei crostoni. Se vi piace, aggiungete anche la paprika. Preparate anche la crema alla salvia: in un frullatore, aggiungete le foglie di salvia, le mandorle, l’olio e il parmigiano, il pepe, il sale e del ghiaccio per dar loro una consistenza particolare e cremosa. Ora, disponete gli spicchi di zucca in un piatto, aggiungete i crostini sulle fette di zucca, poi la salsa alla salvia e, infine, aggiungete del quartirolo o del taleggio sbriciolati.
Visualizza questo post su Instagram