Fiori di zucca fritti, a Roma sono l’antipasto classico più saporito: la ricetta di Frafoodlove

Roma è una città famosa non solo per la sua storia millenaria e i suoi monumenti iconici, ma anche per la sua cucina straordinaria. Se si parla di antipasti tipici, non si può non menzionare i fiori di zucca ripieni, una delle prelibatezze più amate. Croccanti e saporiti, sono l’aperitivo perfetto prima di una pizza o di una cena abbondante: eccone la versione di Francesca Gambacorta.

Francesca Gambacorta, conosciuta sui social come frafoodlove condivide spesso con i suoi follower ricette di piatti irresistibili. Una delle sue ultime creazioni su Instagram ha attirato l’attenzione di tutti gli amanti della buona cucina: i fiori di zucca ripieni, un classico della tradizione romana. La cuoca li descrive come una delle pietanze fritte più golose, immancabili nelle trattorie e pizzerie di Roma. Ecco la sua versione, con un tocco di semplicità che rende la preparazione accessibile a tutti.

Per replicare questa bontà a casa, Francesca suggerisce di procurarsi pochi e semplici ingredienti: 8 fiori di zucca freschi, che potete trovare facilmente nei mercati cittadini; 250g di mozzarella, preferibilmente di bufala, per ottenere un ripieno filante e saporito; 8 alici sott’olio, per dare quel tocco sapido e deciso che contrasta perfettamente con la delicatezza del fiore; 100g di parmigiano grattugiato, che arricchisce il ripieno con una nota di sapore intenso; olio di semi per friggere, necessario per ottenere la giusta croccantezza; sale e pepe, per condire. Per la pastella, la chef utilizza: 300g di farina; 300g di birra, 5g di lievito di birra, per far gonfiare leggermente la pastella.

Fiori di zucca fritti
Fonte: Instagram @frafoodlove

Fiori di zucca di Francesca Gambacorta: la ricetta del classico antipasto romano

La ricetta dei fiori di zucca ripieni è relativamente semplice, ma richiede cura nei dettagli per ottenere il massimo del sapore e della consistenza. Francesca inizia spiegando come preparare la pastella: in una ciotola, mescola la farina, la birra e il lievito di birra fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta pronta, lascia riposare la pastella in frigorifero per almeno mezz’ora, così che risulti più compatta e leggera durante la frittura.

Mentre la pastella riposa, puoi dedicarti alla pulizia dei fiori di zucca. Francesca raccomanda di rimuovere con delicatezza il pistillo e le piccole parti esterne del fiore, facendo attenzione a non romperlo. A questo punto, taglia la mozzarella a piccoli cubetti e trita le alici. Unisci i due ingredienti in una ciotola con il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Mescola bene per ottenere un ripieno omogeneo.

Ora, con delicatezza, riempi ogni fiore di zucca con il composto di mozzarella, alici e parmigiano, cercando di non eccedere per evitare che il ripieno fuoriesca durante la frittura. Scalda l’olio di semi in una padella, portandolo a una temperatura di circa 170°C. Quando l’olio è ben caldo, immergi i fiori ripieni nella pastella, ricoprendoli completamente, e tuffali nell’olio bollente. Friggili fino a quando non saranno dorati e croccanti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme. Una volta pronti, scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servili ben caldi. Il contrasto tra la croccantezza esterna e il ripieno filante di mozzarella con il sapore deciso delle alici conquisterà ogni palato.

Lascia un commento