Lucrezia Borgia e il mito dell’avvelenatrice: realtà o calunnia?

Lucrezia Borgia è la figura protagonista del prossimo appuntamento del lunedì sera con Alberto Angela. Questa sera su Rai Uno.

Questa sera, in prima serata su Rai 1, Alberto Angela presenterà un nuovo episodio di Ulisse – Il piacere della scoperta, intitolato “Lucrezia Borgia, la realtà di un mito“. Il documentario promette di fare luce sulla figura di Lucrezia Borgia, separando i fatti dalle leggende che hanno contribuito a costruire la sua fama di femme fatale del Rinascimento. Ma quanto c’è di vero nelle accuse di avvelenamento che l’hanno accompagnata per secoli?​

Il mito della “cantarella” e l’ombra del veleno

Lucrezia Borgia è spesso associata al veleno “cantarella”, una sostanza letale che, secondo la tradizione, avrebbe utilizzato per eliminare i suoi nemici. Tuttavia, gli storici moderni mettono in dubbio l’esistenza di questa sostanza e la sua attribuzione alla famiglia Borgia. Alcuni studiosi suggeriscono che tali accuse siano state alimentate da rivali politici e da una campagna di diffamazione nei confronti dei Borgia.​
Wikipedia, l’enciclopedia libera

La figura di Lucrezia: vittima o complice?

Alcuni storici, come Alessandro Barbero, sostengono che Lucrezia fosse più una vittima delle circostanze che una complice di crimini. Secondo Barbero, le accuse contro di lei sono in gran parte infondate e frutto di una “fake news” storica. La sua posizione all’interno della potente famiglia Borgia l’avrebbe resa un capro espiatorio per le malefatte attribuite ai suoi parenti.​

Il documentario di Alberto Angela

Il documentario di Alberto Angela si propone di esaminare la vita di Lucrezia Borgia attraverso una lente storica, cercando di distinguere tra realtà e mito. Con l’aiuto di esperti e ricostruzioni storiche, Angela guiderà il pubblico alla scoperta della vera storia di Lucrezia, sfidando le narrazioni tradizionali che l’hanno dipinta come una femme fatale.​ In conclusione, mentre il mito dell’avvelenatrice ha avuto un impatto duraturo sulla percezione di Lucrezia Borgia, è fondamentale esaminare le evidenze storiche per comprendere la verità. Il documentario di Alberto Angela offre un’opportunità per rivedere e rivalutare la figura di Lucrezia, separando i fatti dalle leggende che l’hanno circondata.​

Lascia un commento