Campania, non solo Salerno! Vicino Benevento le luci di Natale più belle di sempre: questo borgo scaccia la malinconia

La Campania sorprende non solo con Salerno, ma anche con un borgo in provincia di Benevento che incanta con le sue luci natalizie. Al castello in questione, mercatini, luminarie e spettacoli per un’esperienza magica.

Quando si pensa al Natale in Campania, le spettacolari luminarie di Salerno sono tra le prime immagini che affiorano alla mente. Tuttavia, non sono l’unico spettacolo di luci che la regione offre. Quest’anno, il borgo di Apice, in provincia di Benevento, si sta affermando come una delle destinazioni natalizie più suggestive. Tra le vie di questo affascinante borgo e, soprattutto, nel suo Castello dell’Ettore, la magia delle feste prende vita grazie a luci e attività che scaldano il cuore di grandi e piccoli.

Il Castello dell’Ettore diventa il cuore pulsante di un evento che trasforma Apice in un vero villaggio di Natale. Come racconta l’utente di TikTok @robertabisogno_, che ha pubblicato un video diventato virale, passeggiare tra le decorazioni luminose del borgo è come entrare in un mondo da fiaba. Le luminarie ritraggono omini di marzapane, alberi di Natale, pupazzi di neve e perfino auto d’epoca, tutti brillanti e scintillanti, capaci di creare un’atmosfera unica. Non mancano i mercatini natalizi, uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati dai visitatori. Qui, tra le bancarelle, si possono trovare prodotti artigianali e gastronomici tipici del territorio, come dolci tradizionali, conserve locali e idee regalo originali. Ad arricchire l’esperienza ci sono spettacoli di strada e animazioni che rendono il borgo vivo e accogliente, perfetto per trascorrere una giornata in famiglia o con gli amici.

Campania
Una casetta illuminata dalle luci di Apice. Fonte: TikTok @robertabisogno_

Campania, dettagli pratici e l’irresistibile richiamo del Natale ad Apice

Se state pianificando una visita ad Apice, ci sono diverse date a disposizione per godere dell’evento. I Mercatini di Natale al Castello dell’Ettore si tengono ogni sabato e domenica nei mesi di novembre e dicembre 2024. Gli orari sono studiati per accogliere ogni tipo di visitatore: il sabato, gli stand e le luminarie sono accessibili dalle 15:00 alle 22:00, mentre la domenica l’apertura è dalle 10:30 alle 22:00, per una giornata piena di meraviglie. Il costo del biglietto è di 10€, con una tariffa ridotta per i bambini, e per chi arriva da lontano è disponibile un pratico servizio navetta al prezzo simbolico di 2€.

@robertabisogno_

L’ingresso costa 10€, per i bambini è ridotto. I giorni di apertura sono: Novembre 2024 – 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30 – Dicembre 2024 – 1, 7, 8, 14, 15. Il sabato dalle ore 15:00 alle ore 22:00, le domeniche dalle ore 10:30 alle ore 22:00. Per arrivare al castello ci saranno delle navette al costo di 2€. #castellodellettore #castellodellettoreapicevecchia #benevento #mercatinidinatale #mercatiniincampania mercatininatalecampania #campania #campaniadavivere #castellodellettoremercatinidinatale

♬ original sound – christmas sounds 🎄

Una volta giunti al castello, vi troverete immersi in un’atmosfera fiabesca, con luci che decorano ogni angolo, profumi inebrianti che provengono dalle bancarelle e la gioia palpabile che caratterizza questo periodo dell’anno. Ma cosa rende Apice così speciale rispetto ad altre destinazioni natalizie? Innanzitutto, la cornice unica del Castello dell’Ettore, un luogo ricco di storia che diventa il palcoscenico perfetto per questa trasformazione natalizia. In secondo luogo, l’autenticità dell’evento: qui non si trovano soltanto decorazioni scintillanti, ma un’esperienza completa che coinvolge i cinque sensi.

Come afferma l’utente di TikTok, “Non sei triste. Devi solo andare al Castello dell’Ettore e vedere le luci più belle di sempre”. Questa frase racchiude l’essenza dell’evento, pensato per trasmettere allegria e meraviglia a chiunque lo visiti. Dal sorriso dei bambini che vedono per la prima volta i pupazzi di neve luminosi, ai genitori che si concedono un momento di relax tra uno spettacolo di strada e un bicchiere di vin brulé, ogni dettaglio sembra studiato per lasciare un ricordo indelebile.

Lascia un commento