La chef e food influencer Carmen Rose ha recentemente condiviso sui social una ricetta sorprendente per preparare in soli 10 minuti un piatto di pasta dal gusto intenso e avvolgente ovvero le linguine al limone con caciocavallo affumicato. Ecco la sua versione di questo primo piatto.
Le linguine al limone con caciocavallo affumicato sono un connubio di sapori che combina la freschezza degli agrumi con la ricchezza del formaggio, il tutto arricchito da note aromatiche di basilico e mandorle tostate. Gli ingredienti per 4 persone seguendo la ricetta della chef Carmen Rose su Instagram sono sono: 350 g di linguine, 1 limone non trattato (scorza e succo), parmigiano reggiano grattugiato (abbondante), 1 manciata di mandorle tostate, 1 spicchio d’aglio, 10 foglie di basilico fresco, olio extravergine d’oliva (quanto basta), sale e pepe, caciocavallo affumicato (da grattugiare), acqua di cottura della pasta.
Per il procedimento, iniziate portando a ebollizione una pentola d’acqua salata per cuocere le linguine. Mentre l’acqua si scalda, dedicatevi al condimento. Grattugiate la scorza di un limone non trattato, facendo attenzione a non includere la parte bianca, che risulta amara. Tagliate successivamente il frutto e spremetene il succo, che aggiungerà freschezza al piatto. Nel frattempo, in un mixer mettete uno spicchio d’aglio privato dell’anima (la parte centrale, che è più pungente), la scorza e il succo del limone, le mandorle tostate, le foglie di basilico fresco e una generosa manciata di parmigiano grattugiato. Aggiungete anche un filo d’olio extravergine d’oliva, che donerà cremosità, e un po’ di acqua di cottura della pasta, utile a rendere il composto più omogeneo.
Linguine al limone con caciocavallo affumicato: la ricetta di Carmen Rose è velocissima ma sensazionale
Frullate il tutto fino a ottenere una crema profumata e ben amalgamata. Regolate di sale e pepe, assaggiando per bilanciare i sapori: la crema deve risultare fresca, sapida e leggermente agrumata. Appena l’acqua bolle, buttate le linguine e cuocetele al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Una volta pronte, scolatele, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura che potrebbe servirvi per allungare il condimento, e rimettetele nella pentola calda ma a fuoco spento.
Versate la crema di limone e mandorle sulle linguine e mescolate energicamente, aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua di cottura per ottenere una consistenza vellutata. L’obiettivo è che la pasta si amalgami perfettamente al condimento, senza risultare né troppo secca né troppo liquida. A questo punto, impiattate le linguine e completate con l’ingrediente chiave: il caciocavallo affumicato. Grattugiatelo direttamente sui piatti. Il calore della pasta farà fondere il formaggio, che con il suo sapore robusto e affumicato esalterà la freschezza del limone e la delicatezza del basilico. Un abbinamento che, secondo Carmen Rose, riesce a creare un equilibrio perfetto tra leggerezza e intensità.
Visualizza questo post su Instagram
Le linguine al limone con caciocavallo affumicato sono un piatto che racchiude in sé l’essenza della cucina italiana: semplicità, rapidità e grande gusto. In soli 10 minuti, potrete servire una pasta fresca, profumata e dal sapore inconfondibile, che sicuramente conquisterà il palato dei vostri ospiti. Un’idea perfetta per un pranzo veloce ma gourmet, che non rinuncia alla qualità e alla bontà.