Quanto hanno bisogno di dormire i cani secondo gli esperti

A volte può sembrare che i cani dormano troppo, ma la scienza rassicura spiegando il perchè i nostri amici a quattro zampe hanno bisogno di riposare.

I ritmi del sonno dei cani sono diversi da quelli dell’essere umano, quindi non bisogna sorprendersi se il proprio cane dorme molto più del padrone. Come rivela Brian Faulkner, veterinario certificato di Petplan, i cani generalmente restano svegli tutto il giorno e poi dormono solo per un lungo periodo di notte, pertanto i cani distribuiscono il loro tempo di sonno.

Infatti, potrebbero trascorrere solo cinque ore al giorno in attività, dedicando metà della giornata a dormire e il tempo rimanente al riposo. Come per gli esseri umani, fattori come il livello di attività, l’età e lo stato di salute possono influenzare il bisogno di sonno di un cane, così come la qualità di quel sonno. Anche la razza, la taglia, il peso e l’ambiente influiscono sulla quantità di sonno necessaria.

Di quante ore di sonno ha bisogno un cane?

I cani adulti dovrebbero dormire approssimativamente tra le 12 e le 14 ore al giorno. Potrebbe sembrare tanto, ma il loro codice genetico ancestrale gli indica di consumare energia solo quando necessario, sia per la caccia, sia per il gioco e la socializzazione. Le razze più grandi possono dormire ancora più a lungo, fino a 18 ore al giorno.

I cuccioli, invece, tendono a dormire anche più dei cani adulti durante il giorno. Pur essendo piccole palline di energia, desiderose di giocare ed esplorare il mondo, i cuccioli trovano tutti questi stimoli estenuanti. Potreste vederli improvvisamente crollare e fare un pisolino a metà di un’attività per ricaricarsi: cercate di lasciarli dormire, se potete. Il sonno è importante per lo sviluppo dei cuccioli e possono facilmente raggiungere le 18 ore al giorno.

cani
Un cane che dorme

Il sonno dei cuccioli

Nei primi giorni, quando portate a casa il cucciolo, la notte può essere stressante per lui (e per il suo proprietario) mentre si abitua alla routine del sonno: preparatevi a qualche guaito. Stabilite un ritmo rendendo la cuccia comoda e mantenendo bassi i livelli di rumore e luce: questi sono segnali che il cucciolo imparerà a interpretare come “ora del sonno”. Se ha bisogno di una pausa per i bisogni, mantieni un tono di voce calmo e rassicurante mentre lo gestisci, in modo da ridurre al minimo gli stimoli possibili.

Il sonno dei cani

All’interno di quelle numerose ore di riposo, gli esperti hanno individuato diversi tipi di riposo. La giornata di un cane è in media composta per circa il 50% da sonno profondo e ristoratore, mentre un ulteriore 30% è più simile a un pisolino, durante il quale le sue orecchie potrebbero essere in allerta per qualsiasi attività che valga la pena svolgere.

Potresti notare che gli occhi del tuo cane si contraggono, le zampe si muovono o persino un ringhio o due durante il sonno. Proprio come la fase REM, questo è il momento in cui sogna, quando rivive la giornata – magari vincendo finalmente quella battaglia per il bastone con un altro cane al parco. A volte il tuo cane potrebbe manifestare un’agitazione estrema che potrebbe trasformarsi in un incubo. Non svegliarlo: potrebbe essere spaventato o scatenarsi in preda alla paura. Potresti provare a calmare un cane che dorme agitato accarezzandogli delicatamente la schiena e usando una voce rassicurante per calmarlo.

Dove dovrebbero dormire i cani?

Rannicchiati, con le zampe distese, la pancia esposta sulla schiena, distesi goffamente sul pavimento e sul divano… I cani scelgono una miriade di posizioni per dormire, spesso buffe e divertenti. A seconda della razza, alcuni dormiranno in un modo che permette loro di respirare più facilmente o di stare al caldo (o al fresco). Potresti spesso vedere il tuo cane girare in tondo o “scavare” prima di sistemarsi – un ritorno al suo passato da lupo, quando si costruiva una tana in natura.

Anche se potrebbe dormire ovunque, fornire al tuo cagnolino una cuccia è essenziale per il suo benessere e la sua felicità. Gli offre uno spazio dedicato esclusivamente al sonno e un posto dove andare se desidera un po’ di “tempo per sé”. Una cuccia per cani non deve essere necessariamente costosa, ma per i cani più anziani, è consigliabile sceglierne una più spessa e comoda per supportare le ossa fragili.

Cosa impedisce al tuo cane di dormire?

Se il comportamento del tuo cane durante il sonno sembra cambiare radicalmente – ad esempio, un cane tipicamente attivo sembra costantemente affaticato, o viceversa – potrebbero esserci diverse ragioni per questo cambiamento, e vale la pena prenderlo sul serio. Le cause di alterazioni nelle abitudini del sonno potrebbero includere:

Alimenti meno digeribili per il tuo cane;

L’irrequietezza può essere un segno di dolore nei nostri animali domestici. Molti cani soffrono di un certo grado di artrite con l’avanzare dell’età, il che può rendere difficile la conciliazione;

I problemi alla tiroide sono spesso segnalati da letargia e scarsa propensione all’esercizio fisico. La letargia può anche indicare una patologia cardiaca preesistente o il diabete;

Il comportamento dei cani anziani può cambiare in molti modi, comprese le loro abitudini del sonno. La sindrome da disfunzione cognitiva (CDS), nota anche come demenza canina, può causare notti agitate.

Se noti un cambiamento significativo nelle abitudini del sonno del tuo cane, è sempre consigliabile portarlo dal veterinario per verificare che tutto vada bene.

Lascia un commento