Il pane raffermo è un ingrediente spesso sottovalutato, ma nelle mani giuste può diventare una risorsa preziosa. Lo sa bene Antonino Cannavacciuolo, giudice di Masterchef, che propone un piatto di linguine con calamaretti e salsa di pane di segale: ecco come realizzare la ricetta.
In cucina, il pane raffermo può essere utilizzato in modi creativi per preparare piatti sorprendenti, dalle zuppe agli antipasti, fino ai piatti principali e ai dessert. Uno dei grandi chef italiani, Antonino Cannavacciuolo, ha condiviso una sua ricetta su Instagram che mette al centro proprio questo ingrediente. Il giudice di Masterchef ha proposto un piatto raffinato, che sfrutta il pane di segale avanzato per creare una salsa saporita da abbinare alle linguine di Gragnano con calamaretti.
Cannavacciuolo spiega che questo piatto “nasce dal recupero di uno degli ingredienti più semplici e, allo stesso tempo, più preziosi per una cucina: il pane”. Vediamo quindi come realizzare questa sua ricetta. Per 4 persone servono questi ingredienti. Per la salsa al pane di segale: 250 grammi di pane di segale raffermo, 50 ml di vino bianco, 20 grammi di noci, 20 grammi di uvetta sultanina, 400 ml di brodo di pollo, 1 scalogno, 5 rametti di timo, sale e olio EVO. Per le linguine: 350 grammi di pasta,300 grammi di calamaretti spillo, 400 ml di brodo di pesce, 8 pomodori datterini, 30 grammi di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, sale, pepe, olio EVO, olio all’aglio (preparato frullando una testa d’aglio con 100 ml di olio EVO).
Ricicla il pane raffermo alla maniera di Antonino Cannavacciuolo: la ricetta da leccarsi i baffi
Inizia tagliando il pane di segale a cubetti e tostalo in forno fino a renderlo croccante. In una pentola, fai soffriggere lo scalogno tritato finemente insieme ai rametti di timo in un filo d’olio. Aggiungi le noci e l’uvetta sultanina, quindi sfuma con il vino bianco. Unisci il pane di segale tostato e bagna il tutto con il brodo. Lascia cuocere il composto per circa 10 minuti, mescolando regolarmente. Rimuovi i rametti di timo e frulla la salsa fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiusta di sale e passa la salsa attraverso un colino a maglie fini per eliminare eventuali grumi.
Visualizza questo post su Instagram
In una padella larga, scalda un po’ d’olio EVO con uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio è dorato, spegni il fuoco e aggiungi i calamaretti con un pizzico di sale. Mescola brevemente e metti da parte i calamaretti, coprendo il piatto con pellicola per mantenerli morbidi. Versa il brodo di pesce nella stessa padella e lascialo ridurre per qualche minuto. Nel frattempo, cuoci le linguine in abbondante acqua salata per circa 7 minuti, scolale al dente e trasferiscile nella padella con il brodo di pesce ridotto. Continua la cottura per qualche minuto, mantecando con olio all’aglio e prezzemolo tritato. Aggiungi i pomodori datterini, precedentemente sbollentati e privati della pelle e dei semi, insieme ai calamaretti.